Patentino per cani in Lombardia

In Lombardia arriva una novità destinata a far discutere: un patentino obbligatorio per i proprietari di 27 razze di cani. La mozione, approvata all’unanimità dal Consiglio Regionale il 23 Maggio 2025 , mira a migliorare la gestione responsabile di animali considerati impegnativi, non per la loropericolosità“, ma per la necessità di competenze maggiori nella conduzione.

American Pit Bull Terrier, Cane Corso, Rottweiler, ma anche razze meno note come il Rafeiro do Alentejo o il Cane da Serra da Estrela: il provvedimento non fa distinzioni di popolarità, ma guarda alla sostanza. Forza fisica, indole territoriale e reattività sono tra i criteri alla base della selezione.

Il messaggio è chiaro: non basta amare un cane, bisogna anche saperlo gestire.

Come funzionerà Il corso per il patentino per cani in Lombardia: teoria, pratica e test finale

Il nuovo patentino non sarà solo un pezzo di carta, ma un vero e proprio percorso formativo obbligatorio, pensato per chi desidera convivere in modo responsabile con un cane appartenente a una delle 27 razze indicate. Il programma è suddiviso in due fasi principali:

  • Corso teorico: Mindestens 10 ore dedicate alla conoscenza del comportamento canino, delle normative vigenti, dei principi di gestione responsabile e delle dinamiche di relazione uomo-animale.
  • Corso pratico: Mindestens 6 ore di esercitazioni guidate, in cui si imparano strategie concrete per affrontare situazioni critiche (come incontri con altri cani, gestione della paura, controllo in aree pubbliche).

Una volta terminata la formazione, è previsto un test CAE-1 (Controllo dell’Affidabilità e dell’Equilibrio), gestito in collaborazione con l’ENCI (Italienischer Nationaler Kennel Club). Il test valuta sia il comportamento del cane che la competenza del proprietario.

Se il cane non supera la prova, o se il proprietario non dimostra adeguate capacità gestionali, l’Ats può disporre alcune misure restrittive:

  • Obbligo di guinzaglio e museruola fuori casa
  • Percorso terapeutico obbligatorio con un veterinario esperto in comportamento animale
  • In den schwerwiegendsten Fällen, sequestro del cane e affido temporaneo a strutture autorizzate

Sarà possibile ripetere il test CAE-1 fino a tre volte entro un periodo massimo di tre mesi.

Was sind die 27 razze che richiedono il patentino per cani in Lombardia

L’elenco include razze di grandi dimensioni, molossoidi, cani da guardia oder aus pastore, ma anche incroci riconducibili a esse. Non si tratta di una lista di “cani cattivi”, ma di un invito a gestire con consapevolezza animali che richiedono maggiore esperienza.

Ecco l’elenco completo:

Razze soggette a patentino IN REGIONE LOMBARDIA
Dogo Argentino
Fila Brasileiro
Tosa giapponese
American Pit Bull Terrier
Pit Bull Terrier
Staffordshire Bull Terrier
American Staffordshire Terrier
Bullmastiff
Rottweiler
Cane Corso
Perro de Presa Canario
Perro de Presa Mallorquín
American Bulldog
Cane da Pastore di Charplanina
Cane da Pastore dell’Anatolia
Cane da Pastore dell’Asia Centrale
Cane da Pastore del Caucaso
Cane da Pastore Maremmano Abruzzese
Cane da Serra da Estrela
Rafeiro do Alentejo
Rhodesian Ridgeback
Tosa Inu
Bandog
Boerboel
Akita Inu
Cane Lupo Cecoslovacco
Cane Lupo di Saarloos
Cane Lupo Italiano
Patentino per cani regione lombardia: la Lista dei cani
la Lista dei cani

Un modello da seguire per altre regioni?

Nonostante alcune critichesoprattutto da parte di chi teme una stigmatizzazione delle razzeil progetto lombardo ha un intento educativo e preventivo.

Potrebbe diventare un modello per altre regioni italiane, promuovendo una cultura cinofila più evoluta, in cui convivenza e sicurezza vadano di pari passo.

La responsabilità, Schließlich, non è mai del cane. È sempre nostra.

Tutto sui cani

Non perdetevi anche queste notizie ed approfondimenti sui vostri amici a 4 zampe:

Ultimo aggiornamento il 23 Maggio 2025 da Rossella Vignoli

Powered by WPeMatico