Bonus condizionatore 2025, come risparmiare davvero

Fino al 90% di sconto per chi acquista un nuovo apparecchio per raffrescare la casa purché sia di classe A+ e a pompa di calore. Questo prevedono tutti i Bonus condizionatore 2025, che possono arrivare dal 50% 宛先 90% da detrarre in 10 月日, a seconda del tipo d’intervento fatto. Ecco la nostra guida su quali incentivi usare e come non sbagliare, per risparmiare e migliorare l’efficienza energetica!

Le detrazioni disponibili: 50%, 65% または 90%

Anche nel 2025 è possibile accedere a diverse detrazioni fiscali per l’acquisto e l’installazione di condizionatori a basso consumo energetico sia fissi che condizionatori portatili.

Le principali sono:

  • 50%: per interventi di ristrutturazione edilizia o manutenzione straordinaria, con un tetto massimo di spesa di 96.000 ユーロ. Questa detrazione è suddivisa in 10 rate annuali di pari importo
  • 65% se sostituiamo un vecchio impianto con un nuovo sistema a pompa di calore ad alta efficienza, migliorando la classe energetica dell’edificio. Il limite di spesa detraibile è di 46.154 ユーロ, sempre ripartito in 10 月日
  • 90% nel caso in cui l’installazione del condizionatore sia parte di un intervento trainante del Superbonus, l として’isolamento termico o la sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale

Requisiti e condizioni per ottenere il bonus

Per usufruire delle detrazioni, è fondamentale rispettare alcune condizioni:

  • Classe energetica: il nuovo condizionatore deve avere una classe energetica A+ o superiore
  • Sostituzione: per l’ecobonus al 65%, è necessario sostituire un impianto esistente con uno più efficiente
  • Documentazione: bisogna conservare le fatture e i bonifici parlanti, che riportino la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario e la partita IVA del fornitore
  • Comunicazione ENEA: per alcune detrazioni, è obbligatorio inviare la comunicazione all’ENEA 内 90 日 dalla fine dei lavori

Bonus condizionatore 2025, come risparmiare davvero

Bonus mobili: un’opportunità aggiuntiva

Se l’installazione del condizionatore avviene nell’ambito di una ristrutturazione, possiamo accedere anche al Bonus mobili, che prevede una detrazione del 50% su una spesa massima di 5.000 euro per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.

Come procedere per richiedere il Bonus mobili

Ecco i passaggi da seguire:

  • Verificare i requisit、: assicuratevi che l’intervento rientri tra quelli agevolabili e che il condizionatore abbia le caratteristiche richieste
  • Effettuare i pagament、: utilizzate metodi tracciabili, come il bonifico parlante, per saldare le spese
  • Conservare la documentazione: raccogliete tutte le fatture e i bonifici relativi all’acquisto e all’installazione
  • Comunicare all’ENEA: se previsto, inviate la comunicazione entro 90 giorni dalla fine dei lavori
  • Inserire la detrazione in dichiarazione: riportate l’importo nella dichiarazione dei redditi, suddividendo la detrazione in 10 rate annuali

Le detrazioni principali: come funzionano

の 2025 c’è la possibilità di risparmiare fino al 90% sull’acquisto di un nuovo condizionatore a risparmio energetico, grazie a una serie di bonus fiscali attivi in Italia. Ma non tutti funzionano allo stesso modo, ed è fondamentale sapere qual è quello giusto per ogni situazione.

Le principali detrazioni attivabili sono tre:

  • Bonus Ristrutturazioni al 50%: valido se si fanno lavori di ristrutturazione o manutenzione straordinaria
  • Ecobonus al 65%: attivo quando il condizionatore sostituisce un impianto esistente, migliorando l’efficienza energetica
  • Superbonus al 90%: disponibile solo se l’intervento è collegato a lavori trainanti come il cappotto termico o la sostituzione dell’impianto di riscaldamento

気を付け: tutte le detrazioni vanno diluite in 10 anni con quote di pari importo. Non è previsto lo sconto diretto in fattura.

Chi può ottenerlo e cosa serve

Per accedere al bonus, servono requisiti tecnici precisi e una buona dose di burocrazia. Ma una volta capito il meccanismo, il risparmio è garantito.

  • Il condizionatore deve avere una classe energetica A+ o superiore
  • È necessario effettuare un bonifico parlante, specificando la causale, il codice fiscale e la partita IVA dell’installatore
  • Va inviata una comunicazione all’ENEA 内 90 giorni dalla fine dei lavori per alcuni tipi di bonus, vedremo quali
  • È indispensabile conservare tutta la documentazione: fatture, ricevute e certificazioni

Chi non sostituisce un vecchio impianto non può accedere all’Ecobonus al 65%, ma può comunque beneficiare del 50% o del Bonus Mobili, che vedremo sotto.

Cosa c’entra il Bonus Mobili

In caso di ristrutturazione edilizia, il condizionatore rientra anche nel cosiddetto Bonus Mobili ed Elettrodomestici. In questo caso la detrazione è del 50% su una spesa massima di 5.000 ユーロ, sempre da suddividere in 10 月日.

気を付け しかし, non vale se compriamo il condizionatore senza ristrutturare. In quel caso rientriamo solo nel bonus al 50% または, se rispettiamo i requisiti, nel 65%.

Questo incentivo può essere un’ottima occasione per chi deve rifare casa: climatizzazione e arredi nuovi, con uno sconto fiscale garantito.

Come muoversi per evitare errori

Il consiglio è sempre lo stesso: non improvvisiamo. Prima di comprare, verifichiamo con attenzione che tipo di bonus ci spetta

In base al tipo di lavori che avete deciso di fare, ecco a quali condizioni:

  • se l’impianto attuale viene sostituito si accede al 65%
  • se il pagamento avviene in modo corretto, tramite bonifico fiscale, e quindi non valgono pagamenti con carte dic redito o contanti
  • se tutti i documenti sono in ordine, inclusa la comunicazione ENEA, dove e se prevista

Chi preferisce affidarsi a un tecnico abilitato o a un CAF può evitare errori formali che potrebbero compromettere la detrazione.

Altro sul condizionatore

Se vi interessa il condizionamento ed il raffrescamento ma anche il risparmio energetico della vostra casa, ecco alcuni articoli che vi possono interessare sull’argomento:

Ultimo aggiornamento il 19 Maggio 2025 da Rossella Vignoli

Powered by WPeMatico