Finalmente è possibile viaggiare in aereo con cani di taglia media e grande, quando prima erano obbligati a essere messi nella stiva assieme ai bagagli. Infatti, dal 2025, cambiano le regole per viaggiare in aereo con i nostri amici a quattro zampe: l’ENAC ha finalmente dato il via libera al trasporto in cabina anche per i cani di taglia media e grande, superando il limite degli 8-10 kg che valeva fino a oggi. Questa è una grande svolta per viaggiare in aereo con cani di taglia media e grande: basta stiva! Ecco le regole viste da vicino.
Una svolta per chi viaggia con animali domestici
Dal 16 maggio 2025, ENAC ha pubblicato nuove linee guida che permettono anche ai cani di peso superiore agli 8-10 kg di viaggiare in cabina, segnando una svolta nel modo in cui gli animali da compagnia possono essere accolti a bordo.
Non è una norma obbligatoria, ma le compagnie possono aderire presentando un piano operativo autorizzato.
Questo passaggio segna un cambiamento culturale: gli animali non sono più considerati semplicemente ‘bagagli’, ma parte della famiglia, anche in volo.
Requisiti e limiti: cosa dice davvero ENAC
Contrariamente a quanto accadeva finora, le nuove linee guida non stabiliscono un peso massimo fisso per gli animali in cabina. Il criterio è la compatibilità con la sicurezza del volo e lo spazio disponibile.
In pratica:
- L’animale deve viaggiare in un trasportino omologato
- Il trasportino deve essere posizionato in sicurezza vicino al finestrino
- Non deve ostruire le uscite di emergenza né interferire con le procedure a bordo
Sarà la compagnia aerea, caso per caso, a valutare se ammettere animali di grande taglia, in base alle caratteristiche dell’aeromobile e alle condizioni operative.
Inoltre l’ENAC richiede che sia informato l’equipaggio e i passeggeri nelle vicinanze della presenza dell’animale nel trasportino, tenendo presente che su ogni volo c’è spazio solo per un numero massimo di animali.
Si possono creare buffer zone per passeggeri con allergie o sensibilità al pelo degli animali.
Come cambiano i viaggi per chi ha un cane di taglia grande
Viaggiare con il cane sarà più semplice. Perché queste regole rendono più facile evitare la stiva, soluzione che spesso si rivela fonte di stress sia per gli animali che per i padroni. Grazie all’apertura ENAC, possiamo finalmente valutare compagnie più pet-friendly e pianificare un viaggio aereo con il nostro cane senza compromessi.
Ma bisogna fare attenzione, poiché ogni compagnia stabilirà i propri criteri, quindi è fondamentale informarsi prima della prenotazione.
Consigli pratici per volare insieme in tutta serenità
Organizzarsi è essenziale per un volo sereno. Ecco cosa non dimenticare:
- Verificare la policy della compagnia aerea scelta
- Prenotare per tempo, i posti per animali sono limitati
- Abituare il cane al trasportino, con giochi o coperte familiari
- Consultare il veterinario, specialmente per viaggi lunghi
- Preparare un kit da viaggio: acqua, ciotola pieghevole, traversina, salviette
Anche i cani più grandi, se abituati e tranquilli, potranno finalmente volare accanto a noi, con maggiore attenzione al loro benessere e a quello degli altri passeggeri.
Altro sui viaggi con cani e gatti
Ecco anche altre utili informazioni sui cani:
- Viaggiare in auto con il cane
- Vacanze con il cane: la guida completa
- Come traslocare con gli animali domestici
- Viaggiare con il gatto: alcuni utili consigli
- Zaino per cani: come scegliere il modello più sicuro
Zuletzt aktualisiert am 21 Mai 2025 Von Rossella Vignoli
Powered by WPeMatico