Green News

[ssba]

Proteine vegetali, le 10 verdure migliori da inserire subito nei nostri piatti

verdure più ricche di proteine

Vi siete mai chiesti quali sono le 10 verdure più ricche di proteine?  Perché puntare sulle proteine vegetali?

Quando pensiamo alle proteine, la mente va subito a carne, uova o legumi. Ma ci sono anche verdure insospettabili che offrono un ottimo apporto proteico. In un’alimentazione attenta alla sostenibilità, imparare a valorizzarle è fondamentale.

Ridurre il consumo di carne non significa rinunciare alle proteine: significa diversificare e fare scelte più intelligenti. Scopriamo allora quali ortaggi vale la pena considerare veri e propri “alleati muscolari”.

Ecco quali portare in tavola più spesso


Le dieci verdure più proteiche

La classifica si basa sul contenuto proteico per 100 grammi di prodotto ed è stata elaborata su dati nutrizionali ufficiali. Alcune di queste sono comuni nelle nostre cucine, ma il loro valore proteico è spesso sottovalutato.

  • Spinaci: contengono circa 2,9 g di proteine ogni 100 g. Ottimi crudi in insalata o cotti come contorno.

  • Cime di rapa: forniscono 3,3 g di proteine. Un must per chi ama i piatti regionali.

  • Carciofi: con 3,5 g di proteine, spiccano per gusto e versatilità.

  • Cavoletti di Bruxelles: 4,1 g di proteine e un carico di fibre e antiossidanti.

  • Asparagi: 2,9 g di proteine, perfetti in frittate o al vapore.

  • Fagiolini: 2,4 g di proteine, ideali come accompagnamento leggero.

  • Broccoli: 2,8 g di proteine, facili da abbinare a cereali o pasta.

  • Cavolfiore: 2 g di proteine, ma ottimo anche per ricette low carb.

  • Verza: 3,3 g di proteine e un profilo nutrizionale completo.

  • Peperoni: 1,2 g di proteine, i meno proteici della top ten ma ricchi di vitamina C.

Ecco di seguito una bella infografica che le riassume e che potete anche scaricare e salvarvi sul vostro smartphone o computer.

Infografica con verdure più ricche di proteine
Tutte le 10 verdure più ricche di proteine

Fonti

Le informazioni nutrizionali sulle verdure riportate in questo articolo si basano su dati ufficiali pubblicati dal Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione (CREA), l’ente italiano di riferimento per la composizione degli alimenti.


Come inserirle nella dieta quotidiana

Il segreto sta nel giocare con gli abbinamenti. Un piatto di cereali integrali con verdure proteiche, per esempio, offre un profilo di amminoacidi completo.

Ecco alcune idee rapide e nutrienti:

  • Riso integrale e broccoli con semi di sesamo

  • Frittata con spinaci e patate dolci

  • Zuppa di verza con orzo perlato

  • Cous cous con carciofi e ceci

Questi piatti non solo saziano, ma aiutano a mantenere la massa muscolare anche in regimi alimentari più leggeri. Per chi pratica mountain bike, aggiungere proteine vegetali può migliorare il recupero e la performance senza appesantire la digestione.


Un piccolo passo verso la sostenibilità

Scegliere verdure ricche di proteine significa anche ridurre l’impatto ambientale. Le colture orticole consumano meno risorse rispetto all’allevamento intensivo e permettono una rotazione agricola più efficiente.

Inoltre, molte di queste verdure sono di stagione e facilmente reperibili in Italia, anche presso produttori locali o mercati contadini. Questo le rende non solo salutari, ma anche una scelta etica e responsabile.

Altri approndimenti da leggere sul tema

Ultimo aggiornamento il 24 Aprile 2025 da Rossella Vignoli

Powered by WPeMatico

Dormire con il cane o il gatto, cosa dice davvero la psicologia

Dormire con il cane o il gatto

Dormire con il cane o il gatto non si tratta solo di affetto o di una semplice abitudine serale. Dormire accanto al nostro animale domestico racconta molto del nostro carattere. Secondo alcuni studi psicologici, chi condivide il letto con il proprio pet mostra tratti specifici della personalità. E non parliamo solo di amanti degli animali.

Iniziamo dal dato più interessante: molte persone che dormono con il proprio cane o gatto lo fanno perché cercano un senso di protezione. La vicinanza dell’animale riduce lo stress e crea una sensazione di sicurezza profonda. Non è un caso che questo comportamento sia più comune tra chi tende a provare ansia o a soffrire d’insonnia.

Chi ha questa abitudine, inoltre, mostra spesso una spiccata empatia. È più predisposto ad ascoltare, a comprendere e ad avvicinarsi agli altri con rispetto. In pratica, una persona che non si ferma alla superficie.


Una questione di emozioni (e di psiche)

Accogliere il proprio cane o gatto sotto le coperte rivela molto più di quanto sembri. È un gesto che riflette anche un certo grado di altruismo: chi lo compie è spesso orientato a mettere il benessere altrui – anche quello del proprio pet – davanti al proprio comfort.

C’è poi un altro aspetto interessante: queste persone sono spesso introspective. Tendono a riflettere, a fare i conti con sé stesse, a vivere una vita interiore più attiva. La compagnia silenziosa e costante dell’animale diventa così quasi una forma di meditazione notturna.

Un altro dato? Chi dorme con il proprio animale ha spesso uno stile di vita meno convenzionale. Maggiore flessibilità, meno rigidità nei ritmi quotidiani, e una visione della casa come spazio condiviso anche emotivamente.


I benefici concreti di dormire con il cane o il gatto: meno ansia, più serenità

La presenza dell’animale nel letto ha un impatto anche sul nostro benessere mentale. Dormire col cane o col gatto può alleviare stati d’ansia, aumentare la qualità del sonno percepita e offrire una forma di conforto emotivo che non tutti riescono a trovare altrove.

In sintesi, questi sono i tratti più comuni riscontrati:

  • Empatia elevata

  • Bisogno di protezione e sicurezza

  • Altruismo marcato

  • Tendenza all’introspezione

  • Capacità di gestione dell’ansia

  • Legame affettivo forte col proprio pet

  • Stile di vita meno rigido

dormire con il vostro pet- infografica
Tutti i benefici del dormire con il vostro per riassunti in questa infografica

Dormire con il cane o il gatto: una scelta personale, ma non casuale

Ovviamente non esiste una regola universale. Non tutti gli amanti degli animali dormono col proprio cane o gatto, e non tutti quelli che lo fanno hanno questi tratti. Ma il quadro psicologico che emerge dai dati è chiaro: chi fa questa scelta tende ad avere un rapporto molto profondo con il proprio animale, spesso più intenso di quello che si vede dall’esterno.

Questa abitudine ci racconta una cosa precisa: gli animali non sono solo animali. Per molti, sono una parte viva e presente della quotidianità, anche nei momenti più intimi, come il sonno.

Fonti scientifiche e approfondimenti

Se siete appassionati di psicologia, ecco le fonti con cui approfondire questo articolo

  1. Smith, B. P., & Phillips, C. J. C. (2019)
    “How Do Pets Affect Sleep? A Review of Human–Animal Co-sleeping Research”
    Fonte: Anthrozoös, Journal of the International Society for Anthrozoology
    👉 Questo studio analizza gli effetti del co-sleeping con gli animali sul benessere psicologico e la qualità del sonno. Conclude che la vicinanza del pet può aumentare la sensazione di sicurezza e ridurre i livelli di stress.

  2. Kogan, L. R., Schoenfeld-Tacher, R., & Simon, A. A. (2012)
    “Behavioral Effects of Animals on Anxiety and Mood in College Students”
    Fonte: College Student Journal
    👉 I risultati mostrano che la presenza di animali domestici riduce ansia, stress e migliora l’umore, confermando il ruolo del pet come supporto emotivo.

  3. McConnell, A. R., et al. (2011)
    “Friends with Benefits: On the Positive Consequences of Pet Ownership”
    Fonte: Journal of Personality and Social Psychology
    👉 Gli autori evidenziano che chi possiede un animale domestico mostra una maggiore autostima, empatia e soddisfazione della vita.

  4. Krause-Parello, C. A. (2008)
    “The Mediating Effect of Pet Attachment Support between Loneliness and General Health in Older Females Living in the Community”
    Fonte: Journal of Community Health Nursing
    👉 Lo studio mostra come il legame affettivo con il pet può migliorare la salute generale e attenuare la solitudine, anche attraverso la condivisione di momenti quotidiani come il sonno.

Tutto sui nostri amici a 4 zampe

Ultimo aggiornamento il 24 Aprile 2025 da Rossella Vignoli

Powered by WPeMatico

Fiori da davanzale: idee resistenti e profumate per ogni stagione

Fiori da davanzale: idee resistenti e profumate per ogni stagione

Tutto per la scelta dei migliori fiori da davanzale: quando pensiamo a un davanzale fiorito, la prima cosa che vogliamo è colore, resistenza e poco impegno. Alcuni fiori si adattano perfettamente a questa esigenza e possono fare la differenza anche a livello di percepito della vostra abitazione.

Tra i più affidabili ci sono i garofanini, veri stakanovisti del balcone: richiedono pochissima manutenzione, resistono al sole diretto e regalano fioriture per mesi. Ottimi anche i gerani zonali, che tollerano bene il caldo e sono perfetti per davanzali esposti a sud.

Altrettanto tosti sono le begonie, soprattutto le varietà semperflorens: fioriscono dalla primavera fino ai primi freddi e non si lamentano se saltiamo un’annaffiatura.


Esposizione al sole: ogni fiore ha il suo posto

Non tutti i davanzali sono uguali. C’è chi ha il sole tutto il giorno e chi vive in ombra quasi costante. Ecco qualche dritta per scegliere bene.

Per posizioni soleggiate puntiamo su portulaca e lobelia. La prima ama il caldo secco e regala fiori vistosi; la seconda, più delicata, va annaffiata con regolarità ma ama la luce diretta.

Lobelia
Ecco i fiori della Lobelia

Nei davanzali esposti a nord o in ombra, brillano piante come impatiens e edera geranio. L’impatiens colora anche gli angoli più bui, mentre l’edera geranio offre un bel contrasto tra foglie ricadenti e fiori vivaci.

impatiens
belle queste due impatiens

Fiori profumati per un effetto wow

Un bel davanzale non deve solo essere bello da vedere: se aggiungiamo il profumo, l’effetto è doppio. Alcuni fiori sono perfetti per questo.

I gelsomini nani sono ideali per gli spazi piccoli, rilasciano un profumo inconfondibile senza invadere troppo. Anche il pisello odoroso, rampicante e coloratissimo, si presta benissimo al vaso: richiede solo un piccolo sostegno.

Altre opzioni interessanti: lavanda nana, che tiene anche lontane le zanzare, e menta fiorita, decorativa e utile in cucina.


Tocchi creativi per un davanzale che si fa notare

Oltre alla scelta dei fiori, possiamo giocare con forme e accostamenti. Alcuni abbinamenti semplici rendono il davanzale ancora più scenografico.

  • Accoppiamo calibrachoa e petunie per un’esplosione di colori

  • Alterniamo fiori cascanti con varietà più compatte per dare movimento

  • Inseriamo piante aromatiche (rosmarino, salvia, basilico) per un mix utile e bello

Un’idea in più? Usiamo vasi colorati o sospesi per creare dinamismo e verticalità, sfruttando ogni centimetro anche in spazi stretti.

I miei fiori da davanzale preferiti

Infine per farvi capire i miei gusti ho realizzato una infografica che vi elenca quelli che a me piacciono di più, fatemi sapere nei commenti se siete d’accordo o se avete altri gusti.

I miei fiori da davanzale preferiti
Migliori fiori da davanzale: ecco i miei preferiti, gerani, petunie, campanule, begonie e pervinche

Altri consigli per balcone e terrazzo

Ultimo aggiornamento il 24 Aprile 2025 da Rossella Vignoli

Powered by WPeMatico

Laboratori creativi per Bambini all’Ecostazione di Sambuca Ibla

Laboratori creativi per Bambini all’Ecostazione di Sambuca Ibla

Il Comune di Sambuca e Svi.Med. – Centro euromediterraneo per lo sviluppo sostenibile Onlus, partner italiani del progetto SMOT Project, organizzano il terzo di quattro incontri, per presentare e coinvolgere cittadini, autorità pubbliche, associazioni, scuole, ristoranti, bar, hotel, nelle attività di animazione territoriale che avranno luogo tra settembre e dicembre 2015 all’interno dell’Ecostazione Sambuca Ibla. Vi aspettiamo giorno 11 settembre alle ore 18,30 preso i locali dell’ecostazione di Ibla, per scoprire di più sui laboratori, conoscere i risultati raggiunti in questi mesi e per capire insieme quali sono le prospettive future per l’ecostazione.
NON MANCATE!!

Partecipa all’evento anche su facebook

 

CALENDARIO 2

Load More

Privacy Preference Center

Close your account?

Your account will be closed and all data will be permanently deleted and cannot be recovered. Are you sure?