News Riciclo

Hai mangiato? Allora niente bagno per 3 ore… o forse sì?

bagno dopo mangiato

Ogni estate, puntualmente, ritorna il consiglio: “Hai appena mangiato, aspetta almeno tre ore prima di entrare in acqua!”. Ma cosa dice davvero la scienza? È davvero necessario attendere così tanto prima di fare il bagno al mare o in piscina?

Un mito duro a morire

L’idea che fare il bagno dopo mangiato possa causare congestioni gravi fino all’annegamento ha radici lontane e si è tramandata di generazione in generazione. Ma si tratta, appunto, di un luogo comune: non esiste alcuna prova scientifica che giustifichi questa precauzione così rigida.

Cosa succede davvero dopo mangiato?

Dopo un pasto, il corpo indirizza una maggiore quantità di sangue verso l’apparato digerente per facilitare la digestione. Questa redistribuzione del flusso sanguigno può causare una leggera sonnolenza o affaticamento, ma non comporta automaticamente un rischio per chi si immerge in acqua.

Fare attività fisica intensa subito dopo un pasto abbondante può al massimo provocare crampi muscolari o fastidi gastrointestinali, ma non si tratta di fenomeni gravi né così frequenti da giustificare una regola fissa.

Cosa dicono i medici?

Molti pediatri, nutrizionisti e medici sportivi concordano: non serve aspettare 3 ore. Un’attività leggera come nuotare, specialmente in modo rilassato e controllato, non rappresenta un pericolo per una persona sana.

✅Il consiglio valido è: ascoltare il proprio corpo.
Se ci si sente troppo appesantiti o assonnati, è meglio aspettare un po’. Ma se ci si sente bene, non c’è alcun motivo per rinunciare a un bagno.

In sintesi

Mito Verità
Bisogna aspettare 3 ore dopo mangiato prima di fare il bagno Non ci sono prove scientifiche che lo dimostrino. Se ci si sente bene, il bagno è sicuro anche dopo mangiato.

Fonti autorevoli

  • Società Italiana di Medicina dello Sport
  • American Red Cross – Aquatic Safety Guidelines
  • Ministero della Salute – Linee guida estate e prevenzione

🧠 Conclusione

È sempre bene tenere comportamenti prudenti in acqua, ma aspettare 3 ore dopo mangiato non è una regola basata sulla scienza. Facciamo attenzione ai veri rischi e liberiamoci dei falsi miti, anche in vacanza.

Altri falsi miti da conoscere

Ultimo aggiornamento il 27 Giugno 2025 da Rossella Vignoli

Powered by WPeMatico

Una mela al giorno toglie il medico di torno? Solo se fai anche questo…

Una mela al giorno

“Una mela al giorno toglie il medico di torno” è uno dei proverbi più famosi di sempre, ma ha davvero un fondamento scientifico?Scopriamo insieme perché mangiare una mela al giorno è una buona abitudine… ma non un lasciapassare per dimenticarsi della salute.

Un detto popolare di origine anglosassone

Il proverbio nasce in Inghilterra nella forma “An apple a day keeps the doctor away”, e nel tempo si è diffuso in tutto il mondo. Ma oggi la scienza cosa dice davvero?

Cosa contiene una mela?

  • Fibre solubili (come la pectina): aiutano a regolare colesterolo e glicemia.
  • Polifenoli e antiossidanti: contrastano lo stress ossidativo e l’invecchiamento cellulare.
  • Vitamine e sali minerali: soprattutto vitamina C e potassio.
  • Acqua: una mela è composta per oltre l’85% da acqua, utile per l’idratazione e il senso di sazietà.

I benefici reali secondo la scienza

Uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine ha analizzato migliaia di persone e ha scoperto che chi mangiava una mela al giorno aveva tendenzialmente bisogno di meno farmaci, ma non faceva meno visite mediche.

Inoltre, i polifenoli presenti nella buccia sono associati a benefici cardiovascolari, controllo della glicemia e riduzione dell’infiammazione cronica. Tuttavia, gli effetti variano in base alla dieta complessiva e allo stile di vita.

Perché non basta da sola

Mangiare una mela ogni giorno è una scelta sana, ma non può compensare uno stile di vita scorretto. I medici e i controlli periodici restano fondamentali. Inoltre, va ricordato che:

  • Le mele non sono “superfood miracolosi”.
  • Possono causare gonfiore in persone con intestino sensibile.
  • È importante lavare bene la buccia o scegliere mele biologiche per ridurre l’assunzione di pesticidi.

Conclusione

, una mela al giorno è una buona abitudine alimentare.

No, non sostituisce visite mediche, controlli di prevenzione o una dieta equilibrata e uno stile di vita attivo.

In altre parole: la mela è un tassello prezioso di un puzzle molto più ampio, quello della salute quotidiana.

Fonte: JAMA Internal Medicine, PMC, Informazioni sui Farmaci, The Independent.

Mangiar bene è solo il primo passo per vivere meglio.

Altri falsi miti da conoscere

Ultimo aggiornamento il 27 Giugno 2025 da Rossella Vignoli

Powered by WPeMatico

SERR 2015

SERR 2015

locandina-dematerializzazione

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) è un’iniziativa che nasce all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea, con l’obiettivo di promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti nel corso di una settimana.

E‘ un’iniziativa che coinvolge una vasta gamma di pubblico (enti pubblici, imprese, società civile e cittadini).  Gli scopi della SERR sono i seguenti:
•    promuovere azioni per una riduzione dei rifiuti in tutta Europa;
•    accrescere la consapevolezza sulle possibili strategie di riduzione e sulle politiche europee e nazionali in materia ambientale;
•    porre in evidenza esempi virtuosi di riduzione dei rifiuti;
•    sottolineare le connessioni esistenti tra riduzione dei rifiuti, sviluppo sostenibile e lotta contro i cambiamenti climatici.

Nel 2015, le giornate tematiche di prevenzione si concentreranno sulla Dematerializzazione: Fare di più con meno, promuovendo un consumo intelligente e ad una conseguente riduzione dei rifiuti alla fonte.
Per porre attenzione su questo tema, il Comune di Francofonte, Esper e la Svimed organizzano una conferenza giorno 28 Novembre 2015 a Palazzo Cosentini, per illustrare il nuovo piano di gestione dei rifiuti del Comune di Francofonte e presentare alcune iniziative sviluppate sul territorio Ibleo per la promozione della gestione sostenibile del patrimonio.

Per maggiori informazioni: www.svimed.eu – email:info@svimed.eu – Tel: 0932 247643

Per registrarsi all’evento clicca qui

 

Questionario di gradimento – Monitoraggio esperienza pilota

Questionario di gradimento – Monitoraggio esperienza pilota

Gentili Utenti,
chiediamo la vostra collaborazione al fine di ottenere una valutazione sulla qualità dei servizi e delle iniziative realizzate nell’ambito del progetto SMOT con l’implementazione dell’ecostazione EcogReenibla, Largo san Paolo Francofonte Ibla.
Il vostro giudizio ci servirà per misurare il vostro grado di soddisfazione, nell’ottica di migliorare il servizio offerto e di adeguarlo alle vostre aspettative.

Compilate il questionario disponibile al link http://bit.ly/1kL2FfA

Grazie della collaborazione.

Il team ecogReenibla.

Semplicemente differente – Non accetto un rifiuto

Semplicemente differente – Non accetto un rifiuto

manifesto_facebook

Da mercoledì 27 maggio si terrà il primo dei cinque incontri partecipati con la cittadinanza per raccogliere spunti e informazioni, in vista della stesura finale del nuovo piano di raccolta domiciliare dei rifiuti predisposto dall’Amministrazione Comunale.

Consulta il calendario e trova quello più vicino a te!

La tua opinione è importante per noi: compila il breve questionario online, il tuo prezioso contributo verrà preso in considerazione e discusso durante gli incontri

L’anonimato è totale – puoi compilare il questionario anche da casa in totale discrezione.

Privacy Preference Center

Close your account?

Your account will be closed and all data will be permanently deleted and cannot be recovered. Are you sure?