The perdita di pelo nel gatto può essere un fenomeno naturale legato ad una questione fisiologica, oppure può rappresentare un segnale relativo al disagio fisico o psicologico del felino. In condizioni normali, i gatti attraversano un periodo di muta stagionale, spesso in primavera e in autunno, durante il quale eliminano il pelo in eccesso per adattarsi ai cambiamenti di temperatura e umidità.

Questo processo, favorito dalle variazioni climatiche, non comporta particolari preoccupazioni se avviene in modo uniforme e senza lesioni cutanee. In caso contrario, bisogna immediatamente attivarsi per porre rimedio alla situazione.

Quando il gatto perde troppo pelo

Quando la perdita di pelo assume un carattere anomalo, con la comparsa di zone glabre, redness, desquamazioni o prurito, it is necessary approfondire le possibili cause patologiche. Uno dei motivi più frequenti della perdita di pelo ‘a ciuffiviene rappresentato dalle infestazioni parassitarie.

Pulci, acari, funghi e zecche possono irritare la cute e stimolare una risposta ossessiva dell’animale, For example, quando il gatto si lecca o si gratta in maniera compulsiva. Questo comportamento, se si protrae nel tempo, può portare a delle vere e proprie lesioni cutanee e all’alopecia, ovvero alla perdita localizzata o diffusa del mantello.

Fra le cause più comuni alla base della perdita del pelo troviamo la dermatite del gatto, come spiegano le fonti online più esperte. The forme allergiche, irritative o da contatto provocano delle infiammazioni cutanee che si manifestano tramite segnali come il prurito, il rossore e alle volte le secrezioni di pus. Le dermatiti allergiche, in particular, possono essere scatenate da alimenti, pollini, detergenti o materiali sintetici. Anche in questi casi il gatto tende a grattarsi o a leccarsi intensamente, peggiorando la situazione e favorendo la caduta del pelo.

Dalla dieta allo stress: gli altri fattori

Un ruolo importante viene svolto dall’alimentazione, visto che una dieta povera di nutrienti essenziali compromette la salute del mantello e della cute del gatto. The carenza di vitamine A, E e D, e di sali minerali come lo zinco e il rame, influisce negativamente sulla salute dei follicoli piliferi: in summary, il pelo diventa più fragile, opaco e dunque maggiormente soggetto a caduta.

Unalimentazione sbilanciata può inoltre compromettere il corretto equilibrio ormonale, causando delle alterazioni metaboliche che si riflettono sull’integrità del tessuto cutaneo.

Oltre ai fattori organici, esistono anche delle motivazioni di tipo comportamentale alla base della caduta del pelo. I gatti esposti a situazioni di stress, come il trasloco, i rumori forti o i conflitti con altri animali, can sviluppare delle forme di grooming compulsivo.

Questo comportamento spinge il felino a pulirsi in modo eccessivo, causando nel tempo la perdita dei peli, gli arrossamenti e le irritazioni localizzate. Non bisogna poi dimenticare che la presenza di boli di pelo nell’apparato digerente può causare vomito, stitichezza o blocchi intestinali.

La prevenzione e la diagnosi precoce risultano cruciali per la corretta gestione del problema. L’utilizzo regolare degli antiparassitari, sempre sotto controllo veterinario, riduce infatti il rischio di infestazioni. Also there pulizia quotidiana con prodotti specifici e a pH fisiologico aiuta a mantenere la cute del gatto sana e protetta. Il veterinario, in ogni caso, deve sempre essere Il veterinario la figura di riferimento.

Ultimo aggiornamento il 25 Giugno 2025 gives Rossella Vignoli

Powered by WPeMatico