Colpo d’aria e cervicale: sfatiamo il mito. Quante volte abbiamo sentito dire: “Non metterti vicino alla finestra, ti viene la cervicale!” oppure “Chiudi che c’è corrente, mi blocco il collo!”. Ma è davvero così? La scienza dice di no.
La verità scientifica
Non esistono prove scientifiche che colleghino direttamente l’esposizione a una corrente d’aria con l’insorgenza di dolori cervicali o torcicollo. Il cosiddetto “colpo d’aria” è in realtà un concetto popolare, ma non supportato dalla medicina moderna.
I dolori nella zona del collo, noti come cervicalgia, sono generalmente causati da altri fattori, molto più concreti e documentati:
Posture scorrette, specialmente davanti al computer o alla guida
Sovraccarico da sforzi ripetuti o movimenti bruschi
Perché allora si prova disagio al collo con il vento?
In alcuni casi, il fastidio causato da una corrente d’aria fredda può essere reale, ma non è la causa della cervicalgia: piuttosto, può accentuare una tensione muscolare già presente o causare una leggera contrazione involontaria dei muscoli del collo.
Come prevenire i dolori cervicali davvero?
Per prendersi cura del proprio collo e della colonna cervicale, è utile:
Mantenere una postura corretta durante il lavoro e il riposo
Fare esercizi di stretching e mobilità regolarmente
Gestire lo stress con tecniche di rilassamento o attività fisica
Dormire con un cuscino ergonomico e su un materasso adeguato
In conclusione
Il “colpo d’aria” non è il vero responsabile della cervicale. Meglio puntare l’attenzione su abitudini quotidiane, postura e benessere generale. E se il dolore persiste, è sempre consigliabile rivolgersi a un fisioterapista o a un medico specialista.
Con l’arrivo del caldo, molti accendono il condizionatore temendo però il classico “raffreddore da aria fredda”. Ma è davvero così? L’aria condizionata fa venire il raffreddore? La risposta è no — almeno non direttamente. Vediamo perché.
Raffreddore: colpa dei virus, non del freddo
Il raffreddore è un’infezione delle vie respiratorie causata da virus, in particolare rinovirus e coronavirus (non quelli legati al Covid-19). Si trasmette tramite:
contatto diretto con persone infette,
superfici contaminate,
microgoccioline emesse con tosse o starnuti.
Nessun virus, nessun raffreddore: l’aria fredda da sola non basta a farci ammalare.
Perché allora ci ammaliamo di più in ambienti climatizzati?
Ci sono alcuni motivi indiretti per cui l’aria condizionata può contribuire alla comparsa di sintomi simili al raffreddore:
1. Aria troppo secca
Il condizionatore tende a disidratare l’aria, rendendo le mucose del naso e della gola più secche e vulnerabili. Una mucosa secca è meno efficace nel bloccare virus e batteri.
2. Shock termici
Passare da un ambiente molto caldo a uno molto freddo (e viceversa) può causare un raffreddamento brusco delle vie respiratorie. Questo non scatena il raffreddore, ma può abbassare le difese immunitarie locali.
3. Scarsa manutenzione
I filtri del condizionatore vanno puliti regolarmente: altrimenti diventano ricettacolo di polveri, muffe e microrganismi che possono irritare le vie respiratorie.
Quindi è sicuro usare l’aria condizionata?
Sì, ma con qualche accorgimento:
Mantieni la temperatura tra i 24-26°C, evitando sbalzi troppo forti.
A proposito non perdetevi il nostro video su come regolare correttamente l’aria condizionata.
In conclusione
L’aria condizionata non causa il raffreddore, ma può favorire condizioni che rendono il nostro corpo più vulnerabile ai virus. La prevenzione passa da un uso corretto del climatizzatore e da una buona igiene.
La perdita di pelo nel gatto può essere un fenomeno naturale legato ad una questione fisiologica, oppure può rappresentare un segnale relativo al disagio fisico o psicologico del felino. In condizioni normali, i gatti attraversano un periodo di muta stagionale, spesso in primavera e in autunno, durante il quale eliminano il pelo in eccesso per adattarsi ai cambiamenti di temperatura e umidità.
Questo processo, favorito dalle variazioni climatiche, non comporta particolari preoccupazioni se avviene in modo uniforme e senza lesioni cutanee. In caso contrario, bisogna immediatamente attivarsi per porre rimedio alla situazione.
Quando il gatto perde troppo pelo
Quando la perdita di pelo assume un carattere anomalo, con la comparsa di zone glabre, arrossamenti, desquamazioni o prurito, è necessario approfondire le possibili cause patologiche. Uno dei motivi più frequenti della perdita di pelo ‘a ciuffi’ viene rappresentato dalle infestazioni parassitarie.
Pulci, acari, funghi e zecche possono irritare la cute e stimolare una risposta ossessiva dell’animale, ad esempio quando il gatto si lecca o si gratta in maniera compulsiva. Questo comportamento, se si protrae nel tempo, può portare a delle vere e proprie lesioni cutanee e all’alopecia, ovvero alla perdita localizzata o diffusa del mantello.
Fra le cause più comuni alla base della perdita del pelo troviamo la dermatite del gatto, come spiegano le fonti online più esperte. Le forme allergiche, irritative o da contatto provocano delle infiammazioni cutanee che si manifestano tramite segnali come il prurito, il rossore e alle volte le secrezioni di pus. Le dermatiti allergiche, in particolare, possono essere scatenate da alimenti, pollini, detergenti o materiali sintetici. Anche in questi casi il gatto tende a grattarsi o a leccarsi intensamente, peggiorando la situazione e favorendo la caduta del pelo.
Dalla dieta allo stress: gli altri fattori
Un ruolo importante viene svolto dall’alimentazione, visto che una dieta povera di nutrienti essenziali compromette la salute del mantello e della cute del gatto. La carenza di vitamine A, E e D, e di sali minerali come lo zinco e il rame, influisce negativamente sulla salute dei follicoli piliferi: in sintesi, il pelo diventa più fragile, opaco e dunque maggiormente soggetto a caduta.
Un’alimentazione sbilanciata può inoltre compromettere il corretto equilibrio ormonale, causando delle alterazioni metaboliche che si riflettono sull’integrità del tessuto cutaneo.
Oltre ai fattori organici, esistono anche delle motivazioni di tipo comportamentale alla base della caduta del pelo. I gatti esposti a situazioni di stress, come il trasloco, i rumori forti o i conflitti con altri animali, possono sviluppare delle forme di grooming compulsivo.
Questo comportamento spinge il felino a pulirsi in modo eccessivo, causando nel tempo la perdita dei peli, gli arrossamenti e le irritazioni localizzate. Non bisogna poi dimenticare che la presenza di boli di pelo nell’apparato digerente può causare vomito, stitichezza o blocchi intestinali.
La prevenzione e la diagnosi precoce risultano cruciali per la corretta gestione del problema. L’utilizzo regolare degli antiparassitari, sempre sotto controllo veterinario, riduce infatti il rischio di infestazioni. Anche la pulizia quotidiana con prodotti specifici e a pH fisiologico aiuta a mantenere la cute del gatto sana e protetta. Il veterinario, in ogni caso, deve sempre essere Il veterinario la figura di riferimento.
Produrre energia solare camminandoci sopra è oggi una possibilità concreta. Il pavimento fotovoltaico calpestabile rappresenta una delle soluzioni più innovative nel campo del fotovoltaico integrato agli edifici (BIPV), pensato per tutti quei contesti in cui l’installazione dei pannelli solari tradizionali risulta complessa o impossibile.
Grazie a piastrelle fotovoltaiche ad alta efficienza, questa tecnologia permette di trasformare superfici orizzontali pedonabili in fonti di energia pulita, senza rinunciare all’estetica o alla funzionalità.
Ideale per centri storici, condomini, abitazioni al piano terra o tetti non idonei, il fotovoltaico calpestabile è una risposta concreta a esigenze di spazio, vincoli architettonici o semplicemente al desiderio di massimizzare la resa di un impianto solare esistente. Le pavimentazioni fotovoltaiche possono essere installate su terrazzi, balconi, attici o tetti piani, offrendo una soluzione efficiente, discreta e resistente.
Realizzate con materiali altamente tecnologici, le piastrelle solari sono progettate per essere antiscivolo (certificazione R11), impermeabili, resistenti al gelo e all’usura quotidiana. Non solo: sono anche facili da installare e perfettamente integrabili in qualsiasi contesto architettonico.
Cos’è il pavimento fotovoltaico calpestabile e come funziona
Il pavimento fotovoltaico calpestabile è una forma avanzata di fotovoltaico architettonico integrato (BIPV) che consente di produrre energia elettrica sfruttando superfici orizzontali normalmente destinate al passaggio pedonale.
A differenza dei pannelli solari tradizionali, queste soluzioni si presentano sotto forma di piastrellefotovoltaiche o mattonelle fotovoltaiche progettate per resistere al calpestio, agli agenti atmosferici e ai cambiamenti climatici estremi.
Le piastrelle solari sono costituite da moduli in vetro stratificato antiscivolo, trattati per ottenere un coefficiente R11 che garantisce sicurezza anche in condizioni di pioggia o ghiaccio. Ogni unità è dotata di celle fotovoltaiche ad alta efficienza, incapsulate in uno strato protettivo che ne preserva la resa energetica nel tempo. La superficie esterna è progettata per sopportare carichi statici e dinamici, rendendola adatta a camminamenti, terrazzi, cortili e persino piazze pubbliche.
Il funzionamento è identico a quello di un normale pannello solare fotovoltaico: la luce solare viene catturata dalle celle e trasformata in energia elettrica, che può essere utilizzata direttamente, immagazzinata in batterie o immessa nella rete domestica. L’innovazione sta nell’integrazione totale nel contesto architettonico, senza impatto visivo e senza occupare nuovi spazi.
Il pavimento fotovoltaico calpestabile deve essere installato da aziende specializzate. Vi segnaliamo ad esempio la Enersun, il brand di punta di New Time SpA, azienda leader nel settore dell’outdoor design con oltre 25.000 installazioni di prodotto realizzate in tutta Italia.
Un altro vantaggio chiave della pavimentazione fotovoltaica è la sua modularità: ogni piastrella funziona in modo indipendente, consentendo la personalizzazione dell’impianto in base alle dimensioni disponibili e alla quantità di energia richiesta. Le connessioni elettriche sono progettate per essere nascoste e protette, mantenendo l’estetica minimale e l’impermeabilità del sistema.
Oltre alla produzione di energia, le piastrelle fotovoltaiche offrono una finitura elegante, disponibile in vari colori e texture, adatta sia a contesti moderni che storici. Il risultato è una superficie calpestabile che unisce funzionalità, efficienza energetica e design architettonico, valorizzando ogni metro quadro disponibile.
Quando scegliere un pavimento fotovoltaico al posto dei pannelli
Il fotovoltaico calpestabile rappresenta una soluzione strategica in tutti quei contesti in cui i classici pannelli solari non possono essere installati, sia per limiti strutturali che per vincoli paesaggistici o normativi. Uno dei principali vantaggi delle piastrelle fotovoltaiche è la capacità di adattarsi a situazioni complesse, senza compromettere l’efficienza energetica o l’estetica dell’edificio.
Chi vive in centro storico, ad esempio, spesso si scontra con divieti di installazione di moduli solari sui tetti, per preservare il patrimonio architettonico. In questi casi, optare per una pavimentazione fotovoltaica permette di produrre energia senza alterare la fisionomia degli immobili. Lo stesso vale per i condomini, dove l’accesso al tetto è condiviso o limitato, rendendo difficile la realizzazione di un impianto tradizionale.
Anche chi abita al piano terra o in edifici con coperture non idonee (orientamento sfavorevole, ombreggiamenti, tetti in eternit o con pendenza insufficiente) può trarre grande beneficio dalle piastrelle solari. Basta disporre di uno spazio esterno calpestabile come un balcone, terrazzo o cortile, per rendere possibile l’installazione.
Un ulteriore caso d’uso è rappresentato dagli impianti fotovoltaici già esistenti: quando il tetto ha raggiunto la sua massima capacità di carico o lo spazio disponibile è esaurito, è possibile aumentare le prestazioni complessive dell’impianto aggiungendo una pavimentazione fotovoltaica sulle superfici orizzontali.
Le mattonelle fotovoltaiche offrono una soluzione discreta, elegante e perfettamente integrabile, senza necessità di opere murarie invasive. Non richiedendo strutture di supporto o modifiche alla copertura, il fotovoltaico calpestabile è spesso più semplice da ottenere anche dal punto di vista delle autorizzazioni edilizie.
Scegliere questa tecnologia significa quindi valorizzare ogni centimetro disponibile, trasformando in energia rinnovabile superfici altrimenti inutilizzate, e rendendo accessibile il fotovoltaico a una platea molto più ampia.
Dove installare le piastrelle fotovoltaiche: applicazioni e spazi ideali
Uno dei punti di forza del pavimento fotovoltaico calpestabile è la sua versatilità: può essere installato su una vasta gamma di superfici, trasformando ogni area esterna in una fonte di energia rinnovabile. Le piastrelle solari sono progettate per integrarsi perfettamente in contesti residenziali, commerciali o pubblici, offrendo prestazioni elevate senza limitare l’uso quotidiano degli spazi.
Le applicazioni più comuni includono:
Tetti piani: spesso presenti in edifici moderni o industriali, i tetti piani rappresentano una superficie
ideale per la posa di piastrelle fotovoltaiche, soprattutto quando non si vogliono installare
strutture inclinate o ingombranti
Terrazzi e attici: le coperture accessibili degli edifici possono diventare aree produttive grazie alla pavimentazione fotovoltaica. Il vantaggio è doppio: mantenere la fruibilità dello spazio e allo
stesso tempo generare energia pulita
Balconi e logge: anche le superfici di dimensioni ridotte possono ospitare mattonelle fotovoltaiche, contribuendo al fabbisogno energetico dell’abitazione e aumentando l’autonomia
elettrica, soprattutto in combinazione con sistemi di accumulo
Cortili e vialetti pedonali: in contesti condominiali o villette a schiera, i pavimenti fotovoltaici
possono essere installati in aree comuni, valorizzando spazi altrimenti inutilizzati e promuovendo la
sostenibilità condivisa
La facilità di posa è uno degli aspetti più apprezzati: le piastrelle fotovoltaiche si installano come una pavimentazione tradizionale, senza necessità di interventi strutturali importanti. Il sistema è modulare e scalabile, quindi è possibile partire da piccole superfici e ampliare l’impianto nel tempo.
Un altro punto di forza è l’integrazione estetica: disponibili in diverse finiture e tonalità, le piastrelle solari si armonizzano con materiali come il grès, la pietra o il cemento, mantenendo l’aspetto coerente con il contesto architettonico. Questo le rende particolarmente indicate anche in ambienti vincolati o in edifici storici.
Sfruttare superfici orizzontali già esistenti per la produzione di energia significa ottimizzare lo spazio e aumentare l’indipendenza energetica dell’immobile, senza sacrificare funzionalità o design.
Vantaggi tecnici ed estetici della pavimentazione fotovoltaica
Il pavimento fotovoltaico calpestabile non è solo una soluzione funzionale, ma anche un elemento di valore architettonico ed estetico. Grazie alle sue caratteristiche tecniche avanzate, rappresenta un’alternativa concreta ai pannelli solari tradizionali, capace di unire efficienza, sicurezza e design.
Dal punto di vista tecnico, le piastrelle fotovoltaiche garantiscono prestazioni eccellenti in qualsiasi condizione climatica. Tra i principali vantaggi:
Calpestabilità certificata: progettate per resistere a carichi elevati e all’usura quotidiana, le mattonelle fotovoltaiche sono ideali per superfici ad alto passaggio pedonale, senza rischio di
danneggiamento delle celle
Antiscivolo R11: la superficie in vetro speciale trattato consente l’utilizzo in sicurezza anche in
presenza di acqua, neve o ghiaccio. Questo le rende perfette per terrazzi, balconi e camminamenti
esposti agli agenti atmosferici
Effetto antighiaccio: le piastrelle solari presentano una ridotta formazione di ghiaccio superficiale,
migliorando la fruibilità delle superfici anche durante l’inverno e riducendo i rischi legati alle basse
temperature
Impermeabilità: il sistema di incapsulamento e le guarnizioni perimetrali impediscono infiltrazioni
d’acqua, preservando sia l’impianto che la struttura sottostante
Facilità di installazione: la posa avviene come una normale pavimentazione, senza dover ricorrere
a complesse strutture di supporto. I cavi e le connessioni restano nascosti sotto le piastrelle, per un
risultato pulito e ordinato
Oltre agli aspetti tecnici, il fotovoltaico calpestabile si distingue per l’eleganza e la discrezione del suo design. Le piastrelle fotovoltaiche sono disponibili in diverse finiture, con colori e texture che si integrano facilmente in contesti sia moderni che storici. Questa flessibilità estetica permette di mantenere l’armonia architettonica dell’edificio, valorizzando balconi, terrazzi e cortili senza impatti visivi evidenti.
In più, la capacità di adattarsi a qualsiasi superficie calpestabile consente una progettazione su misura, trasformando spazi comuni o privati in aree produttive e sostenibili. Tutto questo contribuisce non solo al risparmio energetico, ma anche all’aumento del valore dell’immobile.
Scopriamo quali sono i limiti del trasporto pubblico urbano, un sistema che non funziona come dovrebbe, sebbene rappresenti sulla carta la soluzione indispensabile per rendere una città più vivvibile.
Spesso non è la vera alternativa all’uso dell’auto privata,re una mobilità più inclusiva ed efficiente.
Quali sono i limiti del trasporto pubblico urbano
Una città facile da percorrere, con una rete di mezzi pubblici estesa e capillare, indipendentemente dalla sua grandezza e da quante persone ci vivono, è una città sostenibile e vivibile. Purtroppo, è la realtà è che ci sono anche molti limiti che non fanno dei trasporti pubblici una vera alternativa all’uso dell’auto privata.
Investire in infrastrutture, sicurezza e comfort è la chiave per migliorare l’esperienza degli utenti e incentivare una mobilità più inclusiva ed efficiente.
Si tratta di un servizio che se veramente curato con investimenti adeguati, controllo e manutenzione continui, può rivelarsi molto interessante per le città. Infatti esistono numerosi benefici del trasporto pubblicoche rende le città più vivibili, i cittadini più sani e l’ambiente più pulito!
Sovraffollamento: spazi insufficienti per gli utenti
Uno dei problemi più comuni dei trasporti pubblici nelle città è il sovraffollamento, specialmente durante le ore di punta.
Autobus, treni e metropolitane spesso si riempiono oltre la loro capacità, rendendo l’esperienza di viaggio scomoda e stressante.
Le conseguenze sono:
Disagio fisico per i passeggeri
Ritardi dovuti all’impossibilità di far salire nuovi utenti alle fermate
Aumento del rischio di contagio di malattie in spazi chiusi e affollati (come dimostrato durante la pandemia da Covid-19)
Ritardi e inaffidabilità
In molte città, il trasporto pubblico soffre di ritardi cronici e di una scarsa frequenza dei mezzi, soprattutto nelle zone periferiche:
Mancanza di treni o autobusnelle fasce orarie meno frequentate e non di punta
Ritardi dovuti a guasti tecnici, traffico stradale o problemi di manutenzione
Comunicazione insufficiente o assente sui ritardi, che crea frustrazione tra gli utenti.
Per capirci meglio, basta leggere uno studio dell’International Transport Forum, che indica nell’inaffidabilità dei trasporti pubblici una delle principali cause per cui molti preferiscono l’auto privata.
Copertura territoriale insufficiente
Un sistema di trasporto pubblico non sempre riesce a coprire tutte le aree urbane in modo efficace:
Zone periferiche: spesso i quartieri più lontani dal centro sono mal serviti, costringendo i residenti a dipendere dall’auto privata
Aree rurali: anche nelle città con ottimi sistemi di trasporto urbano, le connessioni con le zone rurali sono spesso scarse o assenti
Costi elevati per gli utenti
Sebbene il trasporto pubblico sia generalmente più economico rispetto all’auto privata, in alcune città i costi dei biglietti possono essere proibitivi:
Abbonamenti mensili o annuali che pesano sui bilanci familiari
Tariffe poco trasparenti o costi aggiuntivi per tratte extraurbane
Mancanza di agevolazioniper alcune categorie di utenti, come studenti, anziani o famiglie a basso reddito
Problemi di sicurezza
La sicurezza è una delle maggiori preoccupazioni per chi utilizza i mezzi pubblici, specialmente di notte o in determinate aree urbane:
Criminalità: furti, borseggi e aggressioni sono più frequenti nei mezzi affollati o nelle stazioni mal sorvegliate
Mancanza di videosorveglianza: non tutti i mezzi o le fermate sono provvisti di telecamere o personale di sicurezza
Incidenti: sebbene rari, guasti tecnici o cattiva manutenzione possono portare a incidenti, mettendo a rischio la sicurezza dei passeggeri.
Impatto ambientale (se non sostenibile)
Se il trasporto pubblico non è adeguatamente modernizzato, può avere un impatto negativo sull’ambiente:
Vecchi mezzi inquinanti: autobus o treni alimentati da combustibili fossili emettono grandi quantità di CO2 e altri inquinanti
Mancanza di elettrificazione: in molte città, il trasporto pubblico non è ancora passato a soluzioni sostenibili come autobus elettrici o treni alimentati da energie rinnovabili
Esperienza utente poco piacevole
Un sistema di trasporto pubblico poco curato può rendere l’esperienza complessiva negativa:
Pulizia insufficiente: mezzi sporchi o mal tenuti disincentivano l’uso del trasporto pubblico
Comfort ridotto: la mancanza di aria condizionata, sedili scomodi o spazio limitato possono rendere il viaggio poco piacevole
Scarsa accessibilità: mezzi pubblici e fermate non sempre sono adatti a persone con disabilità o a chi viaggia con passeggini
Ed uno studio del Massachusetts Institute of Technology ha rilevato come il comfort e la pulizia siano fattori chiave per convincere le persone a utilizzare il trasporto pubblico.
Mancata integrazione tra i mezzi
Un altro problema diffuso è la scarsa integrazione tra diverse modalità di trasporto:
Biglietti non validi su più mezzi (es. autobus e treno)
Orari non sincronizzati tra diverse linee o mezzi di trasporto
Difficoltà nel pianificare percorsi complessi
Dipendenza da finanziamenti pubblici
Il trasporto pubblico dipende spesso da sussidi governativi per coprire i costi operativi. La mancanza di fondi può portare a:
Riduzione del numero di corse o tratte
Mancanza di investimenti in manutenzione o modernizzazione
Aumento delle tariffe per compensare i tagli
I principali aspetti negativi del trasporto pubblico in breve
Ecco una tabella riassuntiva che presenta in modo chiaro i limiti del trasporto pubblico urbano:
Problema
Descrizione
Problemi di sicurezza
Furti, borseggi e mancanza di sorveglianza in alcune aree o mezzi
Sovraffollamento
Mezzi troppo pieni, specialmente nelle ore di punta, che causano stress e disagio
Ritardi e inaffidabilità
Frequenza insufficiente e ritardi cronici, soprattutto nelle zone periferiche
Copertura insufficiente
Zone periferiche e rurali spesso mal servite dai trasporti pubblici
Costi elevati
Biglietti e abbonamenti possono essere troppo costosi per alcune fasce di popolazione
Impatto ambientale
Vecchi mezzi alimentati da combustibili fossili inquinano l’aria
Esperienza utente negativa
Scarsa pulizia, comfort ridotto e accessibilità limitata
Altro sui mezzi di trasporto sostenibili
Scopri di più sul trasporto pubblico ed i mezzi per una mobilità sostenibile in città alternativi all’auto.
Il rapporto tra cibo e segni zodiacali è un tema poco conosciuto, che associa i segni zodiacali a stili di alimentazione, sulla base delle caratteristiche caratteriali tipiche di ogni segno.
Cibo e segni zodiacali
Mangiare secondo le stelle? No, non è una nuova moda esoterica, ma un gioco (con un pizzico di serietà) per esplorare quanto i nostri gusti alimentari possano essere influenzati dalla nostra personalità — e, perché no, dal nostro segno zodiacale. Psicologi e nutrizionisti sanno bene che l’approccio al cibo è spesso legato al nostro temperamento.
Ogni segno zodiacale ha dei tratti caratteristici che possono ispirare scelte culinarie consapevoli, bilanciate e perfino sostenibili.
Qual è la dieta astrologica ideale
Ecco quindi una guida al piatto perfetto, segno per segno.
Ariete (21 marzo – 20 aprile)
Carattere impulsivo, energico, competitivo, gusto per i sapori forti, il cibo veloce, le grigliate e le spezie.
L’Ariete non ha tempo da perdere: preferisce cibi veloci e proteici ed energizzanti. Meglio puntare su piatti semplici ma ricchi di proteine, come carni magre, uova, tofu, cereali integrali, e spuntini come barrette proteiche o hummus con verdure crude.
Sì anche a qualche piatto speziato. Provate burger vegetali a base di funghi o proteine da legumi come piselli. Sono veloci da cucinare e rispettano il vostro spirito combattivo.
Toro (21 aprile – 20 maggio)
Carattere edonista, tradizionale, sensuale, amante del comfort, con il gusto per la cucina casalinga, i formaggi, ed i dolci.
Il Toro ama la cucina comfort, i sapori intensi, i piatti ricchi, ed è un buongustaio per natura. Ama i sapori intensi e i piatti corposi, come l’arrosto ed il brasato, le tagliatelle al ragù alla bolognese, i tortellini e le lasagne, ma anche i dolci fatti in casa e le torte al cioccolato. E naturalmente tutti i tipi di formaggi, dai molli agli stagionati.
Può trovare una versione più sana delle sue ricette preferite: arrosti di carni magre o tofu affumicato, e risotti con brodo vegetale di qualità, e dolci fatti in casa con zucchero di canna integrale o miele.
Il segreto? Non rinunciare al gusto, ma renderlo più bilanciato. Per essere equilibrato senza rinunciare al gusto: provate una carbonara con tofu affumicato.
Gemelli (21 maggio – 21 giugno)
Carattere curioso, instabile, comunicativo ed eclettico, gli piacciono gli snack, il finger food e la cucina etnica.
Il Gemelli vuole provare tutto, ma con il tocco insolito ed il guizzo strano. Per loro, l’alimentazione deve essere vivace e mai monotona. Non amano invece i grassi.
Sì a piatti etnici, alla cucina internazionale, ma anche a rivisitazioni di piatti della tradizione. Meglio puntare su ingredienti freschi e locali, abbinandoli in maniera insolita, e coltivando curiosità e stagionalità. Perfetti tartare e insalate di verdure e frutta esotica e abbinamenti insoliti, ma anche couscous, amano abbinare cibi dolci e salati. Ha una passione spiccata per il latte e i formaggi, ma gli piacciono anche molluschi, frutti di mare, sformati, gelati, e frutta estiva come melone, prugne, pesche, perfetti per la voglia di esplorazione dei Gemelli.
Cancro (22 giugno – 22 luglio)
Dal carattere emotivo, protettivo e nostalgico, gli piacciono i piatti della tradizione, le minestre, ed i dolci al cucchiaio.
Il Cancro trova conforto nel cibo. La sua dieta ideale deve comprendere zuppe, vellutate, lasagne, e budini. Ma è consigliabile cercare di scegliere versioni leggere: meno burro, più olio EVO, meno panna, più yogurt naturale. E occhio agli snack per riempire un vuoto emotivo.
L’idea in più è ricreare i piatti d’infanzia in chiave etica: polpette di legumi invece delle classiche di carne, oppure una vellutata di stagione con verdure a km zero per un comfort food sostenibile.
Leone (23 luglio – 23 agosto)
È una persona orgogliosa, teatrale, generosa, e gli piace il cibo raffinato, i brunch, e la cucina da ristorante.
Il Leone vuole stupire anche a tavola, adora i piatti gourmet, i vini strutturati, ma continuando ad essere al centro dell’attenzione. La sua dieta ideale? La dieta mediterranea rivisitata: pesce al forno, couscous alle verdure colorate, creme di frutta esotica. Il tutto impiattato con stile!
Ha bisogno di preparare piatti scenografici come sushi oppure tartare di barbabietola e avocado servite su foglie di banano. Instagrammabile… ma consapevole.
Vergine (24 agosto – 22 settembre)
Persona precisa, metodica, ma anche minimalista, e salutista, è attento agli ingredienti naturali, biologici e integrali, per preparare piatti semplici.
La Vergine ama sapere tutto ciò che mangia. La dieta perfetta è una dieta ricca di fibre, cereali integrali, legumi, cibo a km 0, pesce azzurro e latticini leggeri. Ideale la pasta con verdure saltate, il prosciutto crudo con melone ed il sorbetto al limone, ma anche cous cous di verdure, hummus.
L’ideale è preparare tutto a casa, con attenzione agli orari, alle porzioni e alla qualità degli ingredienti. Meglio se con ortaggi da agricoltura biodinamica, cibi fermentati e probiotici naturali, bio e local.
Bilancia (23 settembre – 22 ottobre)
Persona elegante, equilibrato, diplomatica, armoniosa, che ama l’estetica, a cui piacciono i piatti presentati bene, belli da vedere, e ben bilanciati.
Per la Bilancia il piatto deve essere buono e bello. Deve seguire una dieta bilanciata tra carboidrati, proteine e verdure, con frutta di stagione colorata, preparazioni leggere e porzioni misurate. La dieta deve avere il giusto equilibrio per l’aspetto e l’armonia degli ingredienti, visivamente bella e bilanciata nei nutrienti.
Amano anche cibi cotti e ortaggi ‘terrosi’ come tuberi e radici, essendo un segno di terra. Provate la cucina macrobiotica: è perfetta, ha porzioni controllate di ogni macronutriente e colori a volontà.
Estetica e salute in equilibrio.
Scorpione (23 ottobre – 22 novembre)
Dal carattere intenso e passionale, misterioso ma trasformativo, predilige sapori forti, cibi esotici, e cotture lente.
Lo Scorpione non si accontenta, ama i contrasti: dolce e piccante, caldo e freddo, ma anche i sapori piccanti, e fermentati. Per lui sono perfetti la cucina orientale, il curry, le zuppe con zenzero o miso, il kimchi, il kombucha fatto in casa, oppure una zuppa thai condita da spezie piccanti.
Ama la trasformazione anche in cucina, per cui largo alle conserve, ai sott’oli, alle preparazioni lunghe e intense. Cibo che trasforma, come voi.
Sagittario (23 novembre – 21 dicembre)
È un esploratore, idealista, entusiasta, ma anche viaggiatore, ama lo street food, i sapori etnici, e la cucina sperimentale.
Il Sagittario mangia ovunque, spesso in viaggio ed ama i cibi etnici e lontani. Ha bisogno di una dieta flessibile con influenze dal mondo: poke, ramen, tacos di carne, ceviche, spezie africane.
Ottimi anche piatti con alghe, tempeh, e cereali insoliti ed etnici come teff e miglio.
Capricorno (22 dicembre – 20 gennaio)
Dal carattere pragmatico, disciplinato, determinato, ma anche minimalista ed ambizioso, ha un gusto orientato ai piatti semplici, ed ai sapori rustici, ed ai cibi funzionali.
Per lui conta la sostanza, non i fronzoli, non ama perdere tempo, ma è attento alla qualità. Via libera alla dieta mediterranea classica: pane integrale, legumi, olio EVO, uova, pesce e verdura di stagione. L’efficienza nutrizionale deve essere massima.
Quindi ottima anche la dieta macrobiotica e la preparazione di batch cooking per tutta la settimana, meglio. se con ingredienti biologici certificati. Pochi ingredienti, ma di qualità.
Acquario (21 gennaio – 19 febbraio)
Dal carattere rivoluzionario, tecnologico, visionario, molto creativo, e futurista, con il gusto per le novità anche in cucina, ama sperimentare.
L’Acquario ama innovare, e la dieta ideale deve comprendere prodotti inusuali come latte di avena, snack del futuro come quelli stampati in 3D, proteine da legumi insoliti, alghe.
Ma non dimentica le basi: quindi ama verdure crude, cereali integrali e legumi. Ottime anche le acque funzionali, i tè fermentati e tutto ciò che viene dal futuro. Tecnologia al servizio della sostenibilità
Pesci (20 febbraio – 20 marzo)
Ha un temperamento sensibile ed empatico, è un sognatore, ed ama ciò che è artistico, ed i cibi leggeri, connessi alla natura, i piatti delicati, ed i sapori marini.
I Pesci amano il mare e i sapori morbidi, quindi il pesce cucinato in tutti i modi, le alghe, le vellutate leggere, le tisane rilassanti ed i dessert a base di riso o avena. Perfetta anche la cucina e le erbe ayurvediche e la dieta macrobiotica, entrambe delicate e spirituali come la sua indole.
Fonti scientifiche di riferimento
Per scrivere questo articolo ci siamo anche basati su queste fonti:
Oltre a prenderci cura della Terra e di come renderla migliore, noi ci occupiamo anche di rendere sicuri i tuoi dati, rispettando tutte le normative vigenti in termini di gestione dati personali e uso deii cookies presenti in questo portale. Prima di continuare la navigazione, per favore accetta la nostra gestione di privacy e cookies
Close your account?
Your account will be closed and all data will be permanently deleted and cannot be recovered. Are you sure?