Comune di Sambuca

SERR 2015

SERR 2015

locandina-dematerializzazione

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) è un’iniziativa che nasce all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea, con l’obiettivo di promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti nel corso di una settimana.

E‘ un’iniziativa che coinvolge una vasta gamma di pubblico (enti pubblici, imprese, società civile e cittadini). Gli scopi della SERR sono i seguenti:
• promuovere azioni per una riduzione dei rifiuti in tutta Europa;
• accrescere la consapevolezza sulle possibili strategie di riduzione e sulle politiche europee e nazionali in materia ambientale;
• porre in evidenza esempi virtuosi di riduzione dei rifiuti;
• sottolineare le connessioni esistenti tra riduzione dei rifiuti, sviluppo sostenibile e lotta contro i cambiamenti climatici.

Nel 2015, le giornate tematiche di prevenzione si concentreranno sulla Dematerializzazione: Fare di più con meno, promuovendo un consumo intelligente e ad una conseguente riduzione dei rifiuti alla fonte.
Per porre attenzione su questo tema, il Comune di Sambuca, Esper e la Svimed organizzano una conferenza giorno 28 Novembre 2015 a Palazzo Cosentini, per illustrare il nuovo piano di gestione dei rifiuti del Comune di Sambuca e presentare alcune iniziative sviluppate sul territorio Ibleo per la promozione della gestione sostenibile del patrimonio.

Per maggiori informazioni: www.svimed.eu – email:info@svimed.eu – Tel: 0932 247643

Per registrarsi all’evento clicca qui

 

Questionario di gradimento – Monitoraggio esperienza pilota

Questionario di gradimento – Monitoraggio esperienza pilota

Gentili Utenti,
chiediamo la vostra collaborazione al fine di ottenere una valutazione sulla qualità dei servizi e delle iniziative realizzate nell’ambito del progetto SMOT con l’implementazione dell’ecostazione EcogReenibla, Largo san Paolo Sambuca Ibla.
Il vostro giudizio ci servirà per misurare il vostro grado di soddisfazione, nell’ottica di migliorare il servizio offerto e di adeguarlo alle vostre aspettative.

Compilate il questionario disponibile al link http://bit.ly/1kL2FfA

Grazie della collaborazione.

Il team ecogReenibla.

Laboratori creativi per Bambini all’Ecostazione di Sambuca Ibla

Laboratori creativi per Bambini all’Ecostazione di Sambuca Ibla

Il Comune di Sambuca e SVI. Med. – Das Europa-Mittelmeer-Zentrum für nachhaltige Entwicklung Onlus, Partner des Projekts SMOT Projekt, Das dritte von vier treffen zu organisieren, zu präsentieren und Bürger engagieren, öffentliche Behörden, Verbände, Schulen, Restaurants, Bar, Hotel, lokalen Promotion-Aktivitäten, die zwischen September und Dezember stattfinden wird 2015 all’interno dell’Ecostazione Sambuca Ibla. Wir warten auf den Tag 11 September um Uhr 18,30 Das Recyclingzentrum Ibla genommen, erfahren Sie mehr über die workshops, Erfahren Sie mehr über die Ergebnisse in den letzten Monaten und herauszufinden, zusammen, was sind die Perspektiven für das Recyclingzentrum.
VERPASSEN SIE NICHT!!

Auch an die Veranstaltung teilnehmen Facebook

 

CALENDARIO 2

Semplicemente differente – Non accetto un rifiuto

Semplicemente differente – Non accetto un rifiuto

manifesto_facebook

Da mercoledì 27 maggio si terrà il primo dei cinque incontri partecipati con la cittadinanza per raccogliere spunti e informazioni, in vista della stesura finale del nuovo piano di raccolta domiciliare dei rifiuti predisposto dall’Amministrazione Comunale.

Consulta il calendario e trova quello più vicino a te!

La tua opinione è importante per noi: compila il breve questionario online, il tuo prezioso contributo verrà preso in considerazione e discusso durante gli incontri

L’anonimato è totale – puoi compilare il questionario anche da casa in totale discrezione.

Territorio Zero FESTIVAL

Territorio Zero FESTIVAL

10950696_10205644702054824_4042012097187670370_n

Non esiste nulla di più moderno ed innovativo della tutela del territorio, valorizzando e salvaguardando le eccellenze di cui quest’ultimo è dotato, come nel caso di Sambuca. Da questa semplice, ma al tempo stesso centrale, filosofia nasce l’idea del festival. Una visione di vita diversa rispetto al passato, che educhi i cittadini alle cosidette “buone prassi”. Tra queste spiccano sicuramente la filiera alimentare corta, la riparazione, il riuso dei materiali ed il riciclo. Molti altri concetti compongono l’obiettivo finale “territorio zero”, ed il “collante” di tali idee, progetti e soprattutto esperienze, è sicuramente la “condivisione”. Aspetto che si traduce nella necessità di mettere in contatto le realtà “ecosostenibili” attive nel nostro territorio, con i destinatari di tali iniziative, ossia i consumatori. La manifestazione, programmata per l’intera giornata, coinvolgerà, appunto, gli agricoltori ed i commercianti di prodotti a Km zero con relativa degustazione degli stessi, gli operatori impegnati nel campo delle energie rinnovabili e della mobilità sostenibile (Emissioni Zero), artisti ed artigiani del riciclo (per Rifiuti Zero). I mezzi ibridi ed elettrici saranno a disposizione dell’utenza.
Alla fine della seconda conferenza sarà allestita una sfilata di moda a cura di Ricicreo Ferla ed al termine della serata si terrà un concerto dei TALEH.

Datenschutz-Präferenzen-Center

Schließen Sie Ihr Konto?

Ihr Konto wird geschlossen und alle Daten werden dauerhaft gelöscht und können nicht wiederhergestellt werden. Bist du sicher?