La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) è un’iniziativa che nasce all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea, con l’obiettivo di promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti nel corso di una settimana.
E‘ un’iniziativa che coinvolge una vasta gamma di pubblico (enti pubblici, imprese, società civile e cittadini). Gli scopi della SERR sono i seguenti:
• promuovere azioni per una riduzione dei rifiuti in tutta Europa;
• accrescere la consapevolezza sulle possibili strategie di riduzione e sulle politiche europee e nazionali in materia ambientale;
• porre in evidenza esempi virtuosi di riduzione dei rifiuti;
• sottolineare le connessioni esistenti tra riduzione dei rifiuti, sviluppo sostenibile e lotta contro i cambiamenti climatici.
Nel 2015, le giornate tematiche di prevenzione si concentreranno sulla Dematerializzazione: Fare di più con meno, promuovendo un consumo intelligente e ad una conseguente riduzione dei rifiuti alla fonte.
Per porre attenzione su questo tema, il Comune di Sambuca, Esper e la Svimed organizzano una conferenza giorno 28 Novembre 2015 a Palazzo Cosentini, per illustrare il nuovo piano di gestione dei rifiuti del Comune di Sambuca e presentare alcune iniziative sviluppate sul territorio Ibleo per la promozione della gestione sostenibile del patrimonio.
Per maggiori informazioni: www.svimed.eu – email:info@svimed.eu – Tel: 0932 247643
Sehr geehrter Benutzer,
Ihre Zusammenarbeit bitten wir um eine Bewertung über die Qualität der Dienstleistungen und mit der Umsetzung der Recyclingzentrum EcogReenibla unter dem Projekt SMOT durchgeführten Initiativen zu erreichen, Largo san Paolo Sambuca Ibla.
Ihre Kommentare helfen uns, Ihren Grad der Zufriedenheit zu messen, um unseren Service zu verbessern und die Anpassung an Ihre Erwartungen.
Die Comune di Sambuca e Svi.Med. – Europa-Mittelmeer-Zentrum für nachhaltige Entwicklung Onlus, Italienische Partner des Projekts SMOT Project, das dritte von vier Sitzungen, Die Bürger zu präsentieren und einzubinden, Behörden, Verbände, Schulen, Restaurants, bar, Hotel, territoriale Animationsaktivitäten, die zwischen September und Dezember stattfinden werden 2015 all’interno dell’Ecostazione Sambuca Ibla. Wir warten auf Sie Tag 11 settembre um Uhr 18,30 die Räumlichkeiten der Ibla-Ökostation, Weitere Informationen zu Labors, die in den letzten Monaten erzielten Ergebnisse kennen und gemeinsam zu verstehen, wie die Zukunftsaussichten für die Ökostation.
DON'T MISS!!
Da mercoledì 27 maggio si terrà il primo dei cinque incontri partecipati con la cittadinanza per raccogliere spunti e informazioni, in vista della stesura finale del nuovo piano di raccolta domiciliare dei rifiuti predisposto dall’Amministrazione Comunale.
Consulta il calendario e trova quello più vicino a te!
La tua opinione è importante per noi: compila il breve questionario online, il tuo prezioso contributo verrà preso in considerazione e discusso durante gli incontri
L’anonimato è totale – puoi compilare il questionario anche da casa in totale discrezione.
Lo Zero rifiuti o Rifiuti Zero (in inglese Zero Waste) è una strategia di gestione dei rifiuti che si propone di riprogettare la vita ciclica dei rifiuti considerati non come scarti ma risorse da riutilizzare come materie prime seconde, contrapponendosi alle pratiche che prevedono necessariamente processi di incenerimento o discarica, e tendendo ad annullare o diminuire sensibilmente la quantità di rifiuti da smaltire. Il processo si basa sul modello di riutilizzo delle risorse presente in natura.
Tra i suoi maggior teorizzatori vi è il prof. Paul Connett, professore emerito della St. Lawrence University.
Una manifestazione d’interesse per la gestione della struttura ubicata all’interno del CCR di via Paestum.
Intercettare il materiale che, ancora in condizioni dignitose, è possibile riutilizzare prima che diventi un rifiuto ai sensi della normativa vigente. E’ l’obiettivo centrale del “centro del riuso”, che sarà ubicato all’interno del Centro Comunale di Raccolta di via Paestum e per il quale il Comune ha attivato una manifestazione d’interesse per la selezione di un soggetto cui affidare la gestione.
Si tratta di un invito, propedeutico alla successiva procedura di affidamento del servizio mediante specifico bando di gara, rivolto, in particolare, a tutte le associazioni di volontariato in possesso dei requisiti previsti. Il gestore dovrà essere in grado di garantire un’apertura almeno bisettimanale di 4 Stunden pro Tag. Una parte della merce raccolta sarà destinata, gratuitamente, alle persone socialmente svantaggiate, individuate dal settore servizi sociali comunale a seguito di regolare istanza. Ogni nucleo familiare potrà usufruire di 3 pezzi l’anno, salvo specifiche eccezioni. Gli oneri derivanti dalla vendita del materiale raccolto o regalato, fatte salve le spese, dovranno essere reinvestiti nell’ambito del mercatino stesso.
Sowie sich um die Erde zu kümmern und wie man sie besser machen kann, Wir kümmern uns auch darum, Ihre Daten sicher zu machen, rispettando tutte le normative vigenti in termini di gestione dati personali e uso deii cookies presenti in questo portale. Prima di continuare la navigazione, Per favore accetta la nostra gestione di Datenschutz und Cookies
Schließen Sie Ihr Konto?
Ihr Konto wird geschlossen und alle Daten werden dauerhaft gelöscht und können nicht wiederhergestellt werden. Bist du sicher?