Cos’è l’apipuntura

Per alleviare il dolore alle articolazioni di spalla, gomito e ginocchio, in caso di tendiniti e artrosi, si può provare a farsi pungere dalle api. Questa terapia naturale è l’apipuntura, che parte dal presupposto che il veleno di questi insetti contiene delle tossine che sono un potente antidolorifico. Vediamo come funziona questa pratica e se è supportata dal mondo scientifico.

Cos’è l’apipuntura

Esiste un particolare impiego del veleno delle api per il trattamento dei dolori della spalla: questa è l’apipuntura.

In generale fa parte dell’apiterapia, l’insieme di pratiche che utilizzano i prodotti dell’alveare a scopo terapeutico o preventivo.

Queste pratiche si basano sull’uso di sostanze prodotte dalle api per migliorare la salute e trattare diverse condizioni. E sono impiegate sia nella medicina tradizionale che in alcune forme di medicina alternativa.

In cosa consiste l’apiterapia

In effetti, si possono eseguire vari trattamenti:

  • Trattamenti topici con unguenti o creme a base di cera d’api, miele, propoli 
  • Assunzione orale di pappa reale, miele, polline, propoli
  • Apipuntura: applicazione controllata di punture di api vive in punti precisi del corpo (pratica controversa e da svolgere solo sotto controllo medico)

A cosa serve l’apipuntura

L’apiterapia con punture di api è ideale per la spalla ed è un trattamento conosciuto anche come apipuntura, Il veleno delle api (apitossina) viene iniettato naturalmente attraverso la puntura diretta dell’insetto su punti specifici.

È utilizzata soprattutto per:

  • Dolori articolari e muscolari di spalla, gomito, ginocchio
  • Infiammazioni croniche
  • Artrite reumatoide o artrosi
  • Tendiniti e capsulite adesiva (la spalla congelata) di spalla, gomito, ginocchio
  • Dolore alla colonna (cervicalgia, lombalgia)
  • Sclerosi multipla (per migliorare mobilità e ridurre la spasticità)
  • Nevralgie (nevralgia del trigemino)
  • Stimolazione del sistema immunitario
  • Contratture muscolari croniche
  • Dolori miofasciali

Come funziona la terapia con veleno di api

Si esegue un’applicazione localizzata: si posano api vive sulla pelle della spalla, in zone dolorose o corrispondenti a punti dell’agopuntura.

L’ape punge e rilascia una dose controllata di veleno che contiene delle neuro-tossine che sono anche un potenti antinfiammatori naturali, come la melittina, e l’apamina, che modula l’attività neuronale, utile in alcune nevralgie.

Inoltre, stimola la produzione di cortisolo e altre sostanze antinfiammatorie endogene grazie ai peptidi ed ha un effetto vasodilatatorio che migliora la circolazione locale.

Quanto dura un ciclo

Il ciclo può includere da 1 a 3 punture per seduta, per 1–2 volte a settimana, per un totale di 4–6 settimane.

L’effetto atteso dalla terapia con le api:

  • Riduzione dell’infiammazione (grazie alla melittina, principio attivo antinfiammatorio)
  • Stimolazione della microcircolazione
  • Effetto analgesico naturale

Controindicazioni e rischi dell’apipuntura

In presenza di allergie gravi al veleno d’api (può causare shock anafilattico) è opportuno non eseguire questa terapia, così come in caso di problemi cardiaci, autoimmuni o assunzione di anticoagulanti.

Inoltre, è sempre bene evitare questa terapia senza supervisione medica esperta.

È scientificamente provato farsi trattare con il veleno delle api?

Alcuni studi preliminari mostrano benefici nella riduzione del dolore cronico e dell’infiammazione. Tuttavia, non è riconosciuta dalla medicina ufficiale come terapia standard: i risultati sono ancora limitati e controversi.

 

Terapie scientifiche

Le alternative più sicure e scientificamente supportate per trattare il dolore della spalla, del gomito e delle articolazioni sono:

Trattamento Livello di evidenza scientifica Note e applicazioni
Fisioterapia mirata Alta Prima scelta per dolori articolari e tendinei; include esercizi di rinforzo, stretching e mobilità.
Onde d’urto (ESWT) Alta Molto efficace in caso di tendinite calcifica e spalla dolorosa cronica.
Terapia manuale / Osteopatia Moderata Può alleviare rigidità e migliorare la mobilità; più efficace se combinata con esercizi.
Infiltrazioni di corticosteroidi Alta Utili nella fase acuta per ridurre infiammazione e dolore rapidamente.
Infiltrazioni di PRP (plasma ricco di piastrine) Moderata-alta Promuove rigenerazione tissutale; efficace in tendinopatie croniche.
Ultrasuoni / TENS Moderata Trattamenti complementari utili per ridurre il dolore e migliorare la circolazione.
Agopuntura certificata Moderata Può ridurre il dolore muscolo-tensivo; da usare solo con professionisti qualificati.

Raccomandazioni ufficiali

In generale, la comunità scientifica giudica il trattamento di apiterapia con veleno delle api come un metodo per modulare il dolore e l’infiammazione, da usate solo in alcuni casi, ma:

  • i risultati sono incostanti
  • non è raccomandata come prima linea di trattamento
  • è considerata non sicura senza supervisione medica specialistica

Le linee guida internazionali dell’American Academy of Orthopaedic Surgeons non raccomandano l’apiterapia con veleno per trattare affezioni dolorose della spalla, tendiniti o forme d’artrosi.

E suggeriscono invece un approccio multimodale con esercizio, terapia fisica e solo in seconda battuta trattamenti invasivi.

Studi scientifici

Per scrivere questo articolo abbiamo consultato anche alcuni studi scientifici sulla validità del trattamento del veleno d’api come analgesico e per dolori alle articolazioni di spalle e gomito.

Le fonti:

Bee venom acupuncture for musculoskeletal pain conditions: an updated systematic review and meta-analysis, S Jang, DH University, SH Sung, G Lee, JK Park, Complementary Medicine and Therapies, 2025

Bee Venom Acupuncture for Shoulder Pain: A Systematic Review and Meta-analysis of Randomized Controlled Trials, L Shen, JH Lee, JC Joo, SJ Park, YS Song, Journal of Pharmacopuncture, 2019

Effectiveness of bee venom acupuncture in alleviating post-stroke shoulder pain: a systematic review and meta-analysis, SM Lim, SH Lee, Toxicology Reports, 2015

Altro sulle api

Se amate le api, scoprite questi articoli con varie notizie e curiosità su questi insetti incredibili:

Ultimo aggiornamento il 26 Maggio 2025 da Rossella Vignoli

Powered by WPeMatico

Leave a Reply

*

Privacy Preference Center

Close your account?

Your account will be closed and all data will be permanently deleted and cannot be recovered. Are you sure?