Green Economy

Tutto su Green Economy, EcoSostenibilità, Nuove Frontiere Ecologiche

Cosa vuol dire se il cane ci segue sempre, legami e possibili problemi

Perché il cane ci segue ovunque

Quando il nostro cane ci segue ovunque, non lo fa mai per caso. Questo comportamento nasce dal passato e ha le sue radici in un istinto evolutivo antico, legato alla sopravvivenza nel branco.

I cani infatti che sono discendenti diretti dei lupi hanno mantenuto il bisogno di stare vicini ai loro punti di riferimento.

La figura umana, per loro, rappresenta sicurezza, accesso al cibo e protezione. Per questo motivo, anche in casa, ci ritroviamo spesso con un’ombra a quattro zampe che ci accompagna da una stanza all’altra.

Perché il cane ci segue ovunque: affetto, fiducia e relazioni speciali

Oltre all’istinto, entra in gioco anche il legame affettivo che si costruisce tra noi e il nostro cane. Un animale che ci segue dimostra attaccamento e fiducia, elementi fondamentali per il suo benessere emotivo.

Non si tratta solo di bisogno: è anche un modo per esprimere amore e appartenenza. Alcuni cani diventano veri e propri “compagni d’avventura”, seguendoci in ogni attività, dal relax sul divano alla sessione di allenamento in garage.


Ecco le principali motivazioni alla base di questo comportamento

Quando bisogna preoccuparsi: l’ansia da separazione

Se il cane ci segue ossessivamente o manifesta segnali di disagio quando rimane solo, potremmo trovarci di fronte a un caso di ansia da separazione. Questo disturbo è più comune di quanto si pensi e può causare notevoli sofferenze.

I sintomi più evidenti includono:

  • Vocalizzazioni eccessive quando siamo assenti

  • Distruzione di oggetti o mobili

  • Tentativi di fuga o autolesionismo

  • Eccessivo attaccamento anche durante la nostra presenza

In questi casi, è fondamentale rivolgersi a un veterinario comportamentalista, per aiutare il nostro amico peloso a ritrovare equilibrio e serenità.

Come favorire l’autonomia del vostro cane

Incoraggiare una sana indipendenza è utile sia per il cane che per noi. Possiamo farlo adottando alcuni semplici accorgimenti quotidiani, senza forzarlo.

Ad esempio:

  • Creare spazi dedicati dove possa rilassarsi senza sentirsi isolato

  • Proporre giochi interattivi che stimolino la mente anche in nostra assenza

  • Rinforzare i momenti di calma e indipendenza con premi e coccole

In questo modo, aiuteremo il nostro cane a sentirsi sicuro e appagato, sia al nostro fianco sia da solo, migliorando la qualità della vita di entrambi.

Altre curiosità da scoprire sul mondo dei cani

Tante risposte a domande che vi saranno venute in mente:

Ultimo aggiornamento il 28 Aprile 2025 da Rossella Vignoli

Powered by WPeMatico

5 piante fiorite da coltivare in giardino o in balcone a primavera secondo stagione

Quante volte sentiamo ripetere su riviste e persino in televisione l’importanza di consumare alimenti di stagione all’interno della dieta? E perché, allora, la stessa cosa non dovrebbe valere per chi ha come hobby il giardinaggio? Oggi vi proponiamo un elenco di 5 piante fiorite da coltivare in giardino o in balcone con l’arrivo della primavera,…

Continua a leggere qui.

Powered by WPeMatico

Black-out in Spagna, Portogallo e Francia del Sud: cosa è successo davvero e può succedere anche in Italia?

Il 28 aprile 2025, milioni di persone sono rimaste senza elettricità in Spagna, Portogallo e Francia meridionale a causa di un evento raro e affascinante: fra le spiegazioni c’è quella di una vibrazione atmosferica indotta che potrebbe aver destabilizzato la rete elettrica europea, provocando un black-out su larga scala. Ma cos’è successo davvero? E soprattutto: può accadere anche in Italia?

Vibrazione elettrica indotta: un fenomeno naturale inaspettato

Secondo gli operatori di rete iberici e francesi, la causa è stata una combinazione di variazioni meteorologiche estreme nell’entroterra spagnolo: grandi masse d’aria si sono scontrate provocando forti sbalzi di temperatura in breve tempo. Questo ha generato onde di pressione atmosferica che si sono propagate nell’ambiente, interagendo con le infrastrutture elettriche.

Cosa succede a livello fisico

Dal punto di vista fisico, la rete elettrica è un sistema sincronizzato in corrente alternata a 50 Hz, costituito da lunghi cavi sospesi su tralicci. Questi cavi ad alta tensione (400.000 V) sono sensibili a vibrazioni esterne, come vento o pressione atmosferica variabile. Quando un campo magnetico cambia nel tempo – come accade in presenza di onde atmosferiche improvvise – si possono generare correnti parassite all’interno dei materiali conduttori. Ma il fenomeno più critico in questo caso è stato la risonanza meccanica.

Le vibrazioni atmosferiche, se oscillano a una frequenza simile a quella naturale di vibrazione dei cavi elettrici sospesi, possono innescare un effetto di risonanza. È lo stesso principio di un’altalena spinta al momento giusto: l’oscillazione aumenta sempre di più. Nei cavi elettrici, questa risonanza può provocare:

  • forti oscillazioni meccaniche dei conduttori
  • alterazioni nei campi elettrici e magnetici attorno ai cavi
  • strong>disturbi nella corrente alternata, con variazioni locali di frequenza

Quando questi disturbi diventano troppo forti, la rete perde la sincronizzazione e i sistemi di sicurezza, per evitare danni peggiori, scollegano automaticamente alcune sezioni della rete: il blackout è il risultato finale.

Vibrazione elettrica indotta: in evento raro, ma possibile anche altrove

Al momento, il gestore italiano Terna ha comunicato che la rete nazionale non ha subito effetti, ma l’evento ha sollevato dubbi sulla resilienza delle infrastrutture anche nel nostro Paese. L’Italia è collegata alla rete elettrica europea, e quindi fenomeni simili potrebbero influenzare anche noi, soprattutto in periodi di stress atmosferico intenso o variazioni climatiche rapide.

Cosa possiamo imparare

Questo evento ci ricorda che le reti elettriche moderne sono altamente interconnesse, ma anche vulnerabili a fenomeni naturali sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico. Potenziare le difese fisiche e digitali delle nostre infrastrutture, rafforzare i trasformatori e migliorare il monitoraggio atmosferico saranno passi fondamentali per il futuro energetico sicuro dell’Europa.

Ecco infine una sintesi finale di cosa potrebbe essere successo.

Fattore Descrizione
Data del blackout 28 aprile 2025
Paesi colpiti Spagna, Portogallo, Francia meridionale
Fenomeno scatenante Variazioni atmosferiche rapide → vibrazione atmosferica indotta
Effetto fisico Risonanza nei cavi ad alta tensione → perdita di sincronizzazione
Conseguenze Blackout esteso, disservizi nei trasporti, comunicazioni e sanità
Rischio per l’Italia Possibile in caso di condizioni atmosferiche estreme → attenzione necessaria

Ultimo aggiornamento il 29 Aprile 2025 da Rossella Vignoli

Powered by WPeMatico

Jardin de Majorelle, un’oasi blu nel cuore di Marrakech

Jardin de Majorelle: immaginate di varcare un portone color ocra e di essere avvolti da un’esplosione di blu cobalto, il celebre Bleu Majorelle, tra colonne di cactus, palme altissime e sentieri ombreggiati da bambù. Siamo a Marrakech, nel quartiere di Gueliz, in Rue Yves Saint Laurent – 40090 Marrakech, a dieci minuti di taxi da Jemaa el-Fna. Il giardino occupa circa 9 000 m² e oggi è uno dei luoghi più fotografati del Marocco.

Jardin de Majorelle: la storia in breve

  • 1922 – Jacques Majorelle, pittore francese, acquista un terreno e inizia a piantare specie esotiche raccolte nei suoi viaggi.

  • 1947 – Apre il giardino al pubblico come “laboratorio botanico”.

  • 1980 – Minacciato da speculazioni edilizie, viene salvato e comprato da Yves Saint Laurent e Pierre Bergé, che restaurano parco e villa (ribattezzata Villa Oasis) e vi aprono un museo d’arte islamica, oggi Museo Berbero.

Nel 2008, dopo la morte dello stilista, un memoriale in granito e cenere è stato eretto nel cuore del parco, a ricordare il legame inscindibile tra il couturier e questo angolo verde.

Jardin de Majorelle
Jardin de Majorelle in sintesi

Un orto botanico di colori e forme

Oggi il Jardin de Majorelle ospita oltre 350 specie botaniche provenienti da cinque continenti: giganteschi columnari del Messico, bougainvillea fucsia, bambù della Cina, ninfee che galleggiano sulle vasche di ispirazione moresca, agavi e aloe che disegnano geometrie quasi scultoree.

La disposizione segue i canoni dei giardini islamici: vialetti che si incrociano, vasche d’acqua che riflettono il cielo e sorprendenti quinte vegetali. Il contrasto fra il blu saturo degli edifici Art Deco, il giallo delle finestre e il verde delle piante crea un effetto “cartolina” che cambia con la luce del giorno.

Quando visitarlo

Marrakech può essere torrida d’estate. Per godersi colori e profumi senza soffrire il caldo, la stagione ideale è la primavera (marzo-maggio) o l’autunno (settembre-novembre), quando le temperature sono miti (18-28 °C) e le fioriture al top. Arrivate all’apertura (8 a.m.) per evitare code e fotografare con la luce radente del mattino.

Info pratiche in pillole

  • Orari: aperto tutti i giorni 8:00-18:30 (ultimo ingresso 18:00).

  • Biglietti: vendita solo online, tariffa intera 170 MAD (≈ 15 €); ridotti per residenti, studenti e bambini <10 anni (gratis). Sito qui: jardinmajorelle.com

  • Accessibilità: percorsi in piano, bagni e ingresso carrozzine.

  • Servizi: café all’ombra dei bambù, boutique di design, museo Berbero annesso, connessione Wi-Fi gratuita in alcune aree.

  • Come arrivare: taxi (contrattate prima), bus n.12 o 15, oppure 25 min a piedi dalla medina.

  • Prenotate con anticipo: i biglietti giornalieri vanno esauriti nelle ore di punta.

Consigli finali

  • Abbinate la visita al vicino Musée Yves Saint Laurent (stesso viale) per capire come il giardino abbia ispirato le creazioni dello stilista.

  • Portate acqua e crema solare; l’ombra esiste, ma il sole di Marrakech picchia anche in inverno.

  • Se siete appassionati di fotografia macro, l’ora d’oro pomeridiana regala riflessi spettacolari sulle foglie cerose dei cactus.

Voce Dettagli principali
Località Rue Yves Saint Laurent, Gueliz – Marrakech
Superficie circa 9 000 m² di labirinto verde
Fondazione 1922-1947, per opera del pittore Jacques Majorelle
Proprietari celebri Yves Saint Laurent & Pierre Bergé (dal 1980)
Specie botaniche > 350 da 5 continenti (cactus, palme, bambù, bougainvillea, ninfee…)
Punto forte Il celebre Bleu Majorelle che colora villa, vasche e vasi
Periodo migliore Primavera e Autunno; ingressi consigliati ore 8 a.m.
Orari 2024 8:00 – 18:30 (ultimo ingresso 18:00)
Biglietto intero 170 MAD (≈ 15 €) – solo online
Servizi Café, boutique, Museo Berbero, accesso disabili

FAQ: domande e risposte

Domanda Risposta semplice
Serve una guida? Non è indispensabile: i pannelli botanici sono bilingue (FR/EN). Se volete dettagli sulla vita di Majorelle e Saint Laurent, prenotate una visita guidata di 1 h.
Posso portare il drone? No, il volo di droni è vietato nell’area del giardino.
Si può mangiare dentro? Solo nel Café Majorelle; non è consentito fare picnic sui prati o lungo i viali.

Altri giardini da non perdere

Ultimo aggiornamento il 30 Aprile 2025 da Rossella Vignoli

Powered by WPeMatico

La rivoluzione verde: tecnologie che sostengono la sostenibilità

Negli ultimi anni, la necessità di adottare pratiche più sostenibili ha spinto le innovazioni tecnologiche verso soluzioni in grado di ridurre l’impatto ambientale. La tecnologia non è solo un mezzo per semplificare la vita quotidiana, ma anche uno strumento essenziale per promuovere una gestione più responsabile delle risorse e ridurre gli sprechi. Esploriamo alcune delle…

Continua a leggere qui.

Powered by WPeMatico

Perché scegliere uno smartphone ricondizionato

Ormai gli smartphone sono parte integrante delle nostre vite e c’è chi li ama così tanto da cambiarli spesso, oppure, quando ne ha bisogno, vuole optare per una scelta “green”. Quando si decide di cambiare, o si deve cambiare il proprio smartphone, si può puntare o sull’acquisto di un telefono usato, oppure di uno smartphone…

Continua a leggere qui.

Powered by WPeMatico

“One Mission, One Planet”: l’intelligenza artificiale al servizio della sostenibilità

Un gemello digitale per prevedere e prevenire Un progetto che rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia possa essere utilizzata per affrontare le sfide ambientali nel settore sportivo, aprendo la strada a eventi più sostenibili e a una maggiore consapevolezza da parte dei tifosi. A cura di Marino De Giorgio L’innovativa startup italiana JustonEarth, in…

Continua a leggere qui.

Powered by WPeMatico

Lana sucida per ripulire il mare dal petrolio: il progetto WOOLRES

Le chiazze di petrolio che spesso sporcano il mare e le nostre coste sono uno dei tanti disastri ambientali a cui si potrebbe almeno parzialmente rimediare con l’utilizzo di apposite imbarcazioni cariche di lana grezza. Finora il mare in cui viene sversato petrolio viene ripulito utilizzando materiali polimerici di origine petrolchimica, ingegnerizzati in maniera da massimizzare…

Continua a leggere qui.

Powered by WPeMatico

Lombardia al vertice nella raccolta RAEE in Italia: tutti i numeri

La Lombardia guida la classifica nazionale nella raccolta dei rifiuti elettronici, con un impegno crescente per la sostenibilità ambientale. La Lombardia si conferma la regione leader nella raccolta di rifiuti elettronici in Italia, con un volume record di 67,5 milioni di chilogrammi di RAEE nel 2024. È quanto emerge dai dati diffusi dal Centro di Coordinamento RAEE, che…

Continua a leggere qui.

Powered by WPeMatico

Turismo lento e sostenibile: la nautica alla portata di tutti

Negli ultimi anni, il concetto di turismo lento si è diffuso sempre di più tra coloro che cercano esperienze autentiche e rispettose dell’ambiente. Questo approccio alla scoperta del territorio si sposa perfettamente con la navigazione senza patente, un’opzione accessibile e sostenibile per chi desidera esplorare il mare, i laghi e i fiumi senza stress e…

Continua a leggere qui.

Powered by WPeMatico

Load More

Privacy Preference Center

Close your account?

Your account will be closed and all data will be permanently deleted and cannot be recovered. Are you sure?