Un gemello digitale per prevedere e prevenire Un progetto che rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia possa essere utilizzata per affrontare le sfide ambientali nel settore sportivo, aprendo la strada a eventi più sostenibili e a una maggiore consapevolezza da parte dei tifosi. A cura di Marino De Giorgio L’innovativa startup italiana JustonEarth, in…
Se stai pensando di costruire e arredare una casa ecologica, sei nel posto giusto! In questo articolo, ti guideremo attraverso i materiali sostenibili che puoi utilizzare e gli impianti efficienti che possono fare la differenza per il tuo progetto. Imparerai anche consigli pratici per rendere la tua casa non solo bella, ma anche rispettosa dell’ambiente….
Il Comune di Ragusa e Svi.Med. – Centro euromediterraneo per lo sviluppo sostenibile Onlus, partner italiani del progetto SMOT Project, organizzano il terzo di quattro incontri, per presentare e coinvolgere cittadini, autorità pubbliche, associazioni, scuole, ristoranti, bar, hotel, nelle attività di animazione territoriale che avranno luogo tra settembre e dicembre 2015 all’interno dell’Ecostazione Ragusa Ibla. Vi aspettiamo giorno 11 settembre alle ore 18,30 preso i locali dell’ecostazione di Ibla, per scoprire di più sui laboratori, conoscere i risultati raggiunti in questi mesi e per capire insieme quali sono le prospettive future per l’ecostazione.
NON MANCATE!!
L’Amministrazione Comunale di Ragusa vuole incentivare la pratica del compostaggio domestico, mediante l’assegnazione di compostiere domestiche, al fine di promuovere la riduzione dei rifiuti puntando sul recupero e riciclaggio degli stessi direttamente sul luogo di produzione.
Possono presentare domanda per partecipare all’assegnazione di una compostiera domestica, i cittadini residenti nel Comune che abbiano una abitazione con giardino della superficie non inferiore a mq. 10 per componente familiare e/o con orto della superficie minima di mq. 30.
E’ possibile scaricare la domanda ed i relativi moduli al seguente link. (mettere la documentazione allegata).
Per ulteriori informazioni contattare gli Uffici del Settore VI – Ambiente, Energia, Verde Pubblico, ubicati in via M. Spadola n° 56, tel. 0932/676437 – 676438.
Le domande di partecipazione possono essere compilate e spedite all’indirizzo di posta elettronica: compostiera@comune.ragusa.gov.it avendo cura di inserire nell’oggetto: “Modulo per il compostaggio domestico” oppure presentate direttamente o spedite a mezzo di raccomandata A/R, all’Ufficio Protocollo del Comune di Ragusa, C/so Italia, 72 – 97100 Ragusa.’
Le domande possono essere presentate sino ad esaurimento delle compostiere.
Per tutti gli utenti ai quali verrà assegnata la compostiera domestica, previa verifica del corretto utilizzo, potrà essere previsto un rimborso del 20% sulla parte variabile della TARI ai sensi dell’art. 50 comma 1 lettera e) del Regolamento IUC approvato con delibera di C.C. del 22/7/2014. A tal fine, ogni richiedente dovrà indicare sulla domanda di assegnazione, il proprio numero di codice fiscale.
Oltre a prenderci cura della Terra e di come renderla migliore, noi ci occupiamo anche di rendere sicuri i tuoi dati, rispettando tutte le normative vigenti in termini di gestione dati personali e uso deii cookies presenti in questo portale. Prima di continuare la navigazione, per favore accetta la nostra gestione di privacy e cookies
Close your account?
Your account will be closed and all data will be permanently deleted and cannot be recovered. Are you sure?